VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] Il nome stesso di Vipitenum - che ricorre già nei due Itinerarî romani, continua fino al 1030 e nel sec. XIII, XIV indica compariscono parecchi testimonî con nome latino. L'ulteriore storia della conca terminale del Brennero s'identifica con quello ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] V. Baillie), W. Castle, ecc., ivi 1927; M. R. James, Eton Wall Painting, Oxford 1929.
Storia. - Old Windsor, probabilmente già abitata in epoca romana, fu una delle residenze reali di Edoardo il Confessore, da lui concessa all'abbazia di Westminster ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] 1927; I. R. Rahn, Die Kirche von Oberwinterthur und ihre Wandgemälde, ivi 1881-86.
Storia. - L' antica Vitudurum celtico-romana divenne l'alemannica Wintarduro (Winturtura, Wintartura). Ma la città di Niederwinterthur, sorta a qualche chilometro ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura, nato a Roma il 28 luglio 1907. Laureatosi in ingegneria nell'università di Roma, si è subito rivolto allo studio dell'architettura antica e medievale. Entrato nel 1933 nell'amministrazione [...] Lincei (dal 1986).
Ha svolto ricerche su numerosissimi periodi della storia dell'architettura seguendo più metodi di analisi affrontati a partire da Le influenze bizantine sull'architettura romanica (1942), testo che arricchisce l'insegnamento di G ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Roma l'8 aprile 1928. Professore ordinario dal 1970, ha insegnato caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti, storia dell'architettura e, quindi, storia [...] 1982 al 1984), e poi (1987-93) il dipartimento di Storia dell'architettura e restauro. Dal 1991 al 1993 ha presieduto il critico preciso, portato avanti nell'ambito della 'scuola romana', che individua il modo più aggiornato di conoscenza storico ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura, nato a Orvieto il 2 gennaio 1911. Professore ordinario (1962-65) di Storia dell'arte e Storia e stili dell'architettura nell'università di Palermo, è stato chiamato poi all'università [...] crociana ha indicato una decisa svolta rispetto alla scuola romana di G. Giovannoni anche nello studio dell'architettura del Fondato sul suo interesse per la teoria e metodologia della storia, cui ha dedicato più contributi, è stato anche quello ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Napoli il 27 marzo 1826, morto a Roma il 20 giugno 1897. Studiò all'Accademia napoletana dapprima col Fergola, poi col Bonolis. Partecipò con ardente [...] la fase del cosiddetto paesaggio storico, fusione del quadro di storia col quadro di paese. La sua Pia dei Tolomei è si era trasferito nel 1857, davanti allo spettacolo superbo della Campagna Romana che il V. sentì il compiuto valore del paesaggio, e ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] tra i secoli XIII-XIV: elementi di continuità e divergenze, in La miniatura italiana di età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze 1979, pp. 25-50; A. Garzelli, La deposizione nell'Exultet ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] - e dei loro successivi rifacimenti - nelle navate delle basiliche romane di S. Pietro e di S. Paolo f.l.m Assisi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] 109-114: 112; G.B. De Rossi, Raccolta d'iscrizioni romane relative ad artisti e alle loro opere nel Medioevo, BAC, s.V cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, XII, Torino 1983b, pp. 5-45; id., ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...