La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] degli organismi viventi - accumulatasi nei millenni di storia naturale e di selezione naturale o prodotta dall' , Filippine, India, Sud Africa, Uruguay, Colombia, Messico, Romania, Ucraina, ecc. Nel 2001 gli OGM sono stati coltivati in 16 paesi da ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] 14° sec. si scatenò una delle più devastanti epidemie della storia, quella che fu chiamata peste nera. Essa ebbe origine dal farmaci; in Moldavia il 19,4%; nell’oblastʹ di Doneck (Ucraina) il 16%. Sono percentuali molto più alte di quelle che gli ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] militari che consentirono di conquistare definitivamente l’Ucraina e di strappare il mar Baltico all’ pp. 157-181.
20 L’idea di Roma a Mosca (XV-XVI sec.). Fonti per la storia del pensiero sociale russo, a cura di P. Catalano, V.P. Pašuto, Roma 1993, ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] i 500 medici ogni 100.000 abitanti, seguito da Italia e Ucraina. Proprio 20.000 medici cubani, a partire dall'anno 2003 terzo decennio del 19° secolo, dando l'avvio alla storia nazionale delle repubbliche dell'America Centrale e Meridionale. Il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] e superiore in Europa orientale, ad esempio a Molodova I (Ucraina), a Kostenki 1 e 2, a Mezirič, a Mezin e Aegean Bronze Age, Cambridge 1994; J. Guilaine - S. Settis (edd.), Storia d'Europa, II. Preistoria e antichità, Torino 1994; A.M. Bietti ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] Greci e nelle sconfinate pianure che si estendevano dall'Ucraina all'Asia, vivevano le tribù degli Sciti. Gli come me e te. E gli altri si fanno coraggio ascoltando la sua storia e lo chiamano eroe perché grazie a lui imparano che la morte non regna ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] (anno 2006): Romania (130.000 domande), Marocco (50.000), Ucraina e Moldova (35.000), Albania (30.000), Cina (27.000 ‘sua’ società.
In questi casi bisognerebbe partire dalle storie delle società in cui l’individuo conduce la sua esperienza ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] Cucuteni e Tripolje, tra Romania nord-orientale, Moldavia e Ucraina, di abitati di dimensioni fuori della norma, per quest' millennio a.C., in Atti e Memorie. Museo Civico di Storia Naturale di Verona, ser. II (1995); Beiträge zur Urnenfelderzeit ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] scientifica di Virchow rappresentò una pietra miliare nella storia delle concettualizzazioni teoriche in medicina, riuscendo a imporre cui era studente all'Università di Kharkov, in Ucraina, quando gli capitò di osservare, nelle planarie paludicole ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] dimensione irrazionale della vita politica. Il loro approccio alla storia e all'analisi sociale, tuttavia, restava ancorato a sugli edifici pubblici di tutte le Repubbliche sovietiche, dall'Ucraina a quelle dell'Asia centrale sino al Pacifico.In tutti ...
Leggi Tutto
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...