MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] Tolomeo IV Filopatore vincendo Antioco III di Siria, occupò la Palestina: il modo violento con cui il libro ha principio fa è signora delle passioni. Esso adopera quindi liberamente la storia senza scrupoli di esattezza, solo per dimostrare la sua ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] k Rossii (L'annessione della Crimea alla Russia), 1885.
La guerra di Crimea.
Storia diplomatica della guerra. - Il primo pretesto a questa guerra venne dalla Palestina, dove cattolici e ortodossi, spalleggiati gli uni dalla Francia, gli altri dalla ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] di preminenza, e dalla parte avuta da lui nella storia del cristianesimo primitivo.
Noi ignoriamo infatti i motivi occasionali che abbiano portato P. fuori della terra di Palestina, ad Antiochia, alle regioni settentrionali dell'Asia Minore, a ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] C.).
P. aveva avuto agio di operare tranquillamente in Palestina, perché, quando era a Gerico, in marcia verso . Si cfr. inoltre Th. Mommsen, Römische Geschichte, III (trad. it., Storia di Roma antica, III, i, Torino 1925); G. Ferrero, Grandezza e ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] a E. del Giordano, che segna il confine orientale della Palestina).
Queste tradizioni, oscure nei loro particolari (e l'oscurità è gli Ebrei e le popolazioni affini ad essi (v. ebrei: Storia); e testi cuneiformi del sec. XI a. C. li chiamano ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] hanno preziosi manoscritti miniati.
V. tavv. LIII e LIV.
Storia. - L'antica Olissipo era colonia dei Fenici. Municipio romano con 70 navi, passavano dinnanzi alla costa portoghese diretti in Palestina. Ma l'impresa non riuscì.
Nel 1147 riprende l' ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] ", cioè dell'Arabia Felice (Yemen) e della Palestina orientale, che le carovane trasportavano sino alla costa della l'époque de la Renaissance, Parigi 1907, cap. III; P. Molmenti, Storia di Venezia nella vita privata, Bergamo 1905-08, II, p. 12 ( ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] nel dicembre di quello stesso anno, egli riconosce che la storia e la storia letteraria, come vengono concepite, per es., dagli Schlegel, sono tutta idilliaco-pastorale, per cui Gesù traversa la Palestina "au milieu d'une fête perpétuelle" seguito da ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] . Lungo tutte le coste del Mediterraneo, dalla Siria, dalla Palestina (634-40) dall'Egitto (639-42), all'Africa settentrionale si stende fulminea la potenza degli Arabi (v. arabi: Storia) e già minaccia di stringere dall'oriente e dall'occidente il ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] Gaza sono stati evacuati nell'agosto 2005; v. oltre: Storia). Nel periodo 1990-2000 il tasso medio annuo di its future, 2004 (www.iuniverse.com).
J.L. Gelvin, The Israel-palestine conflict. One hundred years of war, Cambridge 2005; Limes, 2005, 3, ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...