Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] nel luogo e nell'organizzazione della cerimonia sacrificale nelle varie fasi della storia degli Israeliti: dall'epoca delle tribù nomadiche all'insediamento in Palestina, all'istituzione della monarchia, ai periodi di prosperità e di espansione sino ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] interrate, e in seguito come materiale unico per gli alzati in Palestina e in Siria tra età kebariana e natufiana (14.000-10.000 -Bari, Laterza, 1994.
‒ 1996: Matthiae, Paolo, La storia dell'arte dell'Oriente Antico, Milano, Electa, 1996.
Mazzoni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] dall'altro in quello iranico.
S'intende che tre millenni di storia, su un'area vasta (grosso modo quanto l'Europa) millennio) per le regioni circostanti (Anatolia, Siria-Palestina, Iran occidentale). Questo strumentario scribale è soprattutto adatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] al primo tentativo di affrontare un grande ciclo figurativo e simbolico, la storia del biblico Giona, inserita in un paesaggio marino con eroti e dell’area siro-palestinese e nelle sinagoghe della Palestina.
Nell’isola di Maiorca la Basilica di Santa ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] all’OLP (Organizzazione per la liberazione della Palestina) di rinunciare alla violenza in favore del negoziato neorealismo: De Sica, Rossellini, Visconti e la guerra fredda, in Nuova Storia contemporanea, 2012, n. 1, pp. 51-70; A. Varsori, L ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] dal sec. 6° è attestato per i pellegrini che si recavano in Palestina l'uso di portare con sé dell'olio preso dai luoghi santi e p. 240, nr. 164).
È ancora prematuro ricostruire una storia sistematica della produzione di a. nel mondo islamico. Il ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] , fu mutato in un crociato reduce dalla Palestina). Per l’ultima volta Verdi subì le man V., London 1962 (trad. it. Milano 1964); G. Baldini, Abitare la battaglia. La storia di G. V., Milano 1970; J. Budden, The operas of V., I-III, London 1973 ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] e finora poco considerate possibilità di osservazione sulla storia dell'i., ma a un attento esame si , in base ai ritrovamenti ceramici, al periodo della dominazione achemenide della Palestina, compreso tra il 537 e il 332 a.C., sebbene la presenza ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] , L’Orient et l’Occident: à l’heure d’un nouveau Sykes-Picot, Alam al-Afkar, Algeri 2014.
I. Pappé, Storia della Palestina moderna, Einaudi, Torino 2005.
T. Pierret, Religion and State in Syria, Cambridge University Press, Cambridge UK 2013.
E. Rogan ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Abu Abbas’, leader del Fronte di liberazione della Palestina (FLP) coinvolto nell'organizzazione del dirottamento, il 2000, pp. 63-69, 129-139; U. Intini, Craxi. Una storia socialista, Roma 2000; La politica estera italiana negli anni Ottanta, a ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...