Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
A metà del [...] stesso Assurbanipal, è l’evento chiave dell’ultima fase della storia dell’Impero assiro. Dopo quattro anni di assedi e di Babilonesi il controllo della Siria, del Levante e della Palestina. Una volta riordinate le sue truppe, Nabucodonosor agisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] . In realtà la formula dei mandati, dopo la prima guerra mondiale, serve a porre sotto una nuova amministrazione coloniale la Palestina, la Siria e il Libano, oltre alle colonie tedesche in Africa. L’articolo 22 della Società delle Nazioni stabilisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] stati tuttavia episodi anche molto gravi. La rivolta che questi ultimi, anche con mire separatistiche, scatenano in Cesarea di Palestina nella primavera del 529 viene repressa nel sangue. Molti pagani sono perseguiti nel 528/529 – anche il quaestor ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] viaggio, e della documentazione fotografica della Palestina, ottenuta grazie al rapporto d’amicizia di Errico Alvino, in Architettura e arti applicate tra teoria e progetto. La storia, gli stili, il quotidiano 1850-1914. Atti del Convegno… 2003, a ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] a motivo del nome della madre, vogliono F. nato in Palestina da una donna musulmana non meritano credito, com'è anche 551; P. Ridola, F. d'A. e i suoi discendenti, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XI (1886), pp. 198-284; C. Rodenberg, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] Amuq A-B, Ras Shamra VA-B), a Biblo e poi in Palestina nel VI (Wadi Rabah), si adottano tecniche di brunitura mediante utensili dalla 1987.
Liverani 1988: Liverani, Mario, Antico Oriente. Storia, società, economia, Roma-Bari, Laterza, 1988.
Majidzadeh ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] riprese a comporre; poi, compiuta una visita in Palestina, si fermò un anno al Cairo, dedicandosi a 2, Napoli 1984, pp. 1029-1044; S. Puccini, Gli Akka del M. Una storia etnologica nell’Italia di fine secolo (1872-1883), in L’Uomo, VIII (1984), pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] particolarmente rappresentativi di una cesura importante nella storia inglese. Termina un lunghissimo periodo di gestione, oltre che dell’Iraq, della Palestina e della Transgiordania. In Palestina, in particolare, comincia a prendere corpo ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] di a. di uscire dal ristretto ambito della storia genealogica e nobiliare. Inoltre, non essendo stata sempre L.A. Mayer, Le blason de l'Amir Salar, Journal of the Palestine Oriental Society 5, 1925a, pp. 58-60; id., Das Schriftwappen der ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia mesopotamica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] babilonesi sono per esempio ricordati, con connotazione negativa, nel Libro di Isaia. E ancora, i re magi che giungono in Palestina guidati da un segno celeste, suggeriscono come l’osservazione degli astri sia in auge nel Vicino Oriente. Da dove gli ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...