scrittura
Domenico Russo
La trasmissione delle conoscenze
Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] quelle spagnole di Altamira.
Il punto di arrivo lo troviamo in Palestina e in Libano, più o meno 3.000 anni fa, caratteri mobili.
Curiosamente, come è successo qualche volta nella storia umana, l’invenzione cinese fu reinventata. Accadde in Germania ...
Leggi Tutto
Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] e di un altro a nord. Si tratta quindi di una storia incredibilmente lunga, perché durò per lo meno fino alla conquista del gruppo di potenti principi guerrieri, che provenivano dalla Palestina e che si impadronirono facilmente del paese perché ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] con la creazione degli Stati franchi in Siria e Palestina e l’apertura alla presenza in Romania di Pisani , Bologna 1994, pp. 197, 259, 270; A. Castagnetti, Il primo Comune, in Storia di Venezia, II, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, Roma 1995, pp ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] A. Soldi, 1619; Messe a quattro voci, le tre prime del Palestina (sic), cioè Iste Confessor, Sine nomine, & di Papa Marcello 35, 42, 155-156, 193-194; D. Alaeona, Studi sulla storia dell'oratorio musicale in Italia, Torino 1908, pp. 165-182, 345- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] la pittura e la scultura i luoghi santi della Palestina, teatro della vita terrena di Cristo. Sin dal 1520 protrae dal 1555 al 1576 per volere del cardinale Farnese. Le Storie della Passione di Cristo sono realizzate da un’equipe di artisti: ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] ripartiva per il, "viaggio di Siria", attraversando la Palestina, salendo sul monte Libano, visitando molte località siriane e .,ibid., XIII (1828), 50, pp. 80 ss., 208 ss.; G. Larber, Elogio stor. di G. B. B., Padova 1828; D. Sacchi, Necrol. di G. B. ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] si imbarcò con altri genovesi alla volta della Palestina, per portare aiuto ai primicrociati in Terrasanta. Il , a cura di L. T. Belgrano, I, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, XI, pp.LXIX-XCIX; C. Imperiale di Sant'Angelo, C. e i ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] mandare i loro figli. In Egitto, come in Palestina, erano invece più attraenti le scuole inglesi (Trabalza Alighieri, 2009.
Toso, Fiorenzo (2003), Da Monaco a Gibilterra. Storia, lingua e cultura di villaggi e città-stato genovesi verso Occidente, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] e tra le quali la più importante è la contea di Giaffa e Ascalona, che controlla la fascia costiera della Palestina meridionale e che i sovrani cercavano di affidare a membri del lignaggio regio. Problematico è il collegamento feudale tra il ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] descripta a. 46-280 d.C., VI, 7, 16, in RIS, XII, 1, a cura di E. Pastorello, 1938-1958, p. 96; F. Gregorovius, Storia della citta di Roma nel Medioevo, III, a cura di L. Trompeo, Città di Castello 1939, pp. 160-166; Acta Romanorum Pontificum a S ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...