Hecht, Ben
Francesco Di Pace
Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] una serie di collaborazioni con il regista Howard Hawks. La storia del boss Tony Camonte (in parte ispirata a quella del l'ostracismo del governo inglese, verso la cui politica in Palestina egli fu molto critico. In quegli anni il suo apporto ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] Il nome divino El nell'antico Israele, in Studi e materiali di storia delle religioni, VIII(1932), pp. 125-145; Il capitolo 3 pubblicati in Italia, negli Stati Uniti, nella Palestina poi Israele. Particolarmente importante per la comprensione dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santo Stefano a Umm er-Rasas
Andrea Paribeni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione del sito di Umm er-Rasas si deve ai primi esploratori e studiosi [...] a maestranze cristiane.
A queste alterazioni si sottrassero ovviamente le rappresentazioni di città della Transgiordania, della Palestina e dell’Egitto, disposte in corrispondenza degli intercolumni e della fascia nilotica che delimita il tappeto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ebraismo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Analogamente a quanto avviene per gli edifici di culto [...] il significato di “luogo di assemblea”. Per la storia dello spazio sacro dell’ebraismo nel corso del Medioevo occorre l’istruzione. Tra V ed VIII secolo soprattutto in Palestina e in Galilea, la sinagoga conosce una caratterizzazione tipologica ...
Leggi Tutto
Faysal I
(propr. Faysal ibn Husayn ibn ‘Ali al-Hashimi) Sovrano hashimita dell’Iraq (Ta’if 1883-Berna 1933), terzogenito di Husain ibn ‛Ali al-Hashimi, emiro della Mecca e pretendente al califfato sunnita [...] emirato di Transgiordania, ritagliato nel territorio del mandato britannico sulla Palestina. Dopo un referendum fittizio, F. fu incoronato re destinato a diventare l’ago della bilancia nella storia successiva, che F. rafforzò nella prospettiva di ...
Leggi Tutto
Piccoli cugini degli elefanti
Diffuse quasi esclusivamente nel continente africano, le procavie sono un ordine di Mammiferi erbivori a sé stante, gli Iracoidei, che comprende tre generi e sei specie. Nell’ambito [...] invece le guardano con grande interesse per la loro storia evolutiva che coinvolge i proboscidati e i Sirenidi
popolazioni più settentrionali di questa specie si trovano anche in Palestina e in Siria, quindi oltre i confini del continente africano ...
Leggi Tutto
Resistenza
Massimo L. Salvadori
Lotta di liberazione nazionale
La Resistenza fu, durante la Seconda guerra mondiale, l’insieme delle attività di quei movimenti che, nelle zone occupate dagli eserciti [...]
I precedenti storici
La Resistenza ebbe numerosi precedenti nella storia. Per limitarci a pochi esempi significativi, si possono ricordare nell’età antica i gruppi di combattenti ebrei che in Palestina si opposero ai Romani; nelle età moderna e ...
Leggi Tutto
Lia
Angelo Penna
Figlia di Labano e moglie del patriarca Giacobbe. Isacco inviò il figlio Giacobbe dalla Palestina in Mesopotamia perché si scegliesse la moglie tra le figlie di suo cognato Labano, [...] attiva e in Rachele quello della vita contemplativa. L'idea, sfruttata spesso anche nell'arte, si può qualificare come tradizionale nella storia dell'esegesi allegorica. Già s. Tommaso (Sum. theol. II II 179 2), distinti i due generi di vita, poteva ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] sionista apparve agli ortodossi, sia nella diaspora sia in Palestina, la forma più pericolosa della secolarizzazione, considerata blasfema sulla , dell’aspirazione dei musulmani a reintrodurre nella storia i loro riferimenti religiosi e culturali e a ...
Leggi Tutto
Storiografo greco (n. Cesarea, Palestina, fine sec. 5º d. C. - m. 562 o poco dopo il 565). Storico di corte dell'imperatore Giustiniano, P. ricoprì incarichi di prestigio presso la corte imperiale costantinopolitana. [...] stesso Belisario. Pare trascorresse il resto della vita attendendo alla stesura delle sue opere. Di queste, la più importante è la Storia delle guerre (Οἱ ὑπὲρ τῶν πολέμων λόγοι), in otto libri: i primi sette sulle guerre contro i Persiani, i Vandali ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...