GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107)
Alberto Vaccari
Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] gli sono cagione di molte amarezze.
Tale la vita dei patriarchi in Palestina per circa due secoli. È l'epoca in cui l'Oriente comincia per noi ad entrare nella luce della storia, grazie ai documenti esumati in copia nella valle del Nilo, sulle rive ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO (XXV, p. 537)
Luigi SUALI
Gli eventi dell'ultimo decennio hanno da un lato influito sfavorevolmente su questa come su ogni altra disciplina storico-filologica, interrompendo od ostacolando [...] dei Miracoli di Maria, Roma 1943, e gli Etiopi in Palestina, voll. 2, Roma 1943-47, del Cerulli; la grande opera Tibetan Scrolls di G. Tucci, primo studio che rivela la storia e lo sviluppo della pittura tibetana, Roma 1948; le numerose opere del ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Guido Valabrega
(App. IV, II, p. 727)
Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] proprie tutte le risoluzioni dell'ONU sul problema della Palestina a partire da quella sulla spartizione del 29 : con re e con presidenti"), Beirut 1973; B. al-Kubeīssi, Storia del Movimento dei Nazionalisti Arabi, Milano 1977; A. Kapeliouk, Sabra et ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] riguardano conflitti con il mondo iranico e con la Siria-Palestina, faceva già pensare che almeno nell'immaginario dei S. orientale, Bari 1986; G. Pettinato, Ebla, nuovi orizzonti della storia, Milano 1986; H. Weiss, The origins of cities in dry ...
Leggi Tutto
SAFED (Ṣafad; A. T.; 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Cittadina della Palestina, la principale dell'alta Galilea, situata a 835 m. di altezza su una collina assai isolata, che guarda da lontano [...] Vi è un sanatorio per malati di petto, l'unico della Palestina. Una buona strada automobilistica sale a Safed dal lago di declivî del monte coronato da un castello crociato ora in rovina.
Storia. - La città detta Saft nella lista di Tutmosi III; ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 'Italia a fianco delle potenze dell'Intesa (v. anche italia: Storia). E allora, a metà febbraio, l'on. Sonnino si decise , History of the great war based on official documents: Egypt and palestine, Londra (in corso di pubblic.); F. J. Moberly, History ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] di Gerusalemme, ma consentì pure che rientrassero in Palestina e ricostruissero il tempio di Jahvè a Gerusalemme.
sotto il califfato e le prime dinastie, v. bibl. di arabi: Storia, e alle voci dedicate alle varie dinastie. Per i Mongoli di Persia, ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] portarono le armi egiziane con vittoriose campagne in Siria, Palestina e sino in Mesopotamia.
D'istinto più aggressivo Clausewitz, Parigi 1921.
Bibl.: L'opera fondamentale per la storia dell'arte della guerra e dell'ordinamento militare dei varî ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] che finirono con lo stabilirsi sulla costa della Palestina. Le loro navi commerciali, di forma quasi L. A. Stella, Italia antica sul mare, Milano 1930; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933, p. 202 ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] semitici che si stanziarono nella Siria e nella Palestina questo elemento durò più a lungo e con maggiore vestivano gli uomini nel Decamerone, Roma 1898, p. 109; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, Bergamo 1905, p. 258; H. Havard, ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...