GIUDITTA
Giuseppe Ricciotti
. Libro deuterocanonico (v. bibbia) dell'Antico Testamento, che prende nome dalla protagonista. Il testo originale del libro, che doveva essere ebraico o aramaico, è perduto; [...] nella recensione greca non appare sufficientemente motivata).
Storia della critica. - L'antichità cristiana spedizione araba di Assurbanipal; la spedizione di Artaserse Oco contro la Palestina e l'Egitto; le imprese di Antioco Epifane). Oggi si ...
Leggi Tutto
SANUDO, Marin, il Vecchio
Gian Piero BOGNETTI
Roberto ALMAGIA
Giovanni Battista PICOTTI
Nacque in Venezia intorno al 1270 da Marco Sanudo, detto Torsello, del quale conservò il soprannome. Era di [...] gran parte alla Historia Hierosolymitana di Giacomo da Vitry, narra la storia della Terrasanta dall'età più remota ai tempi dell'autore, e descrive largamente la Siria, la Palestina, l'Egitto, dà consigli sul modo di condurre felicemente l'impresa ...
Leggi Tutto
MICHEA (ebraico Mīkhah, abbreviato da mīkhāyāh [cfr. Geremia, XXVI, 18] "chi come Jahvè?"; i Settanta Μ[ε]ιχαίας; la Vulgata Michaeas)
Giuseppe Ricciotti
Profeta a cui è attribuito il Libro che nella [...] I, 14), che era un villaggio non grande presso Eleuteropoli dĭ Palestina ai tempi ancora di S. Girolamo (Prolog. in Mich.), quindi a in cambio dei benefici ricevuti, che vengono ricordati desunti dalla storia israelitica (VI,1-5); l'epoca a cui si ...
Leggi Tutto
GIUBILEI, Libro dei
Alfredo Vitti
È un apocrifo nominato la prima volta da Didimo il Cieco (v. didimo di alessandria), che ne cita IV, 31, ma col titolo di Leptogenesi (Enarrat. in epist. I Joan., III, [...] segg.; III, 1-6). Per tal modo si può riallacciare la storia del popolo giudaico con la creazione stessa delle cose; ma a tal sul capo (VIII, 3), il che ci porta fuori della Palestina. D'altra parte non mancano elementi strettamente egiziani, come il ...
Leggi Tutto
HURRITI (XVIII, p. 609)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...] Egitto, sotto Thutmosis III, tenta la conquista della Palestina e della Siria, sente al di là la Geschichte des Alten Vorderasien, Leida 1957, pp. 154-170; G. Furlani, Storia della Mesopotamia e dell'Asia Minore, in Le Civiltà dell'Oriente, Roma ...
Leggi Tutto
HYKSÔS
Giulio Farina
. Designazione degli stranieri che avrebbero invaso l'Egitto e vi avrebbero dominato durante la XV, XVI, XVII dinastia. Il nome Υκσως (latino Ycsos, Eusebio ‛Υκουσσώς, in armeno [...] ", perché nei testi è riferito ai capi della Palestina. Essi ancora per tutta la XVIII dinastia hanno Babilonia; ma di un modesto sconfinamento, come ne avvennero tanti nella storia egizia e prima e dopo. Neppure abbiamo tracce d'influenza di ...
Leggi Tutto
WELLHAUSEN, Julius
Storico e filologo, nato a Hameln (Hannover) il 17 maggio 1844, morto a Gottinga il 7 gennaio 1918. Figlio di un pastore protestante, compì gli studî secondarî a Hannover, e nel 1862 [...] archeologiche nell'antico Oriente, mostrando la presenza, in Palestina e nei paesi vicini, di una civiltà molto progredita il cui fiorire è di molti secoli anteriore ai primordî della storia ebraica, ha indotto la maggior parte degli studiosi a un ...
Leggi Tutto
TIRO (arabo Ṣūr)
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
*
Antichissima città della Fenicia, oggi ridotta a un piccolo centro marittimo di 5-6 mila abitanti nella Repubblica Libanese. Sorge su una penisoletta, [...] commercio di cotone e tabacco. È famosa per la sua storia antica, come emporio marittimo di primaria importanza in tutto non se ne impadronirono se non nel 1292 quando tutta la Palestina e la Siria erano state da loro occupate. Alla conquista seguì ...
Leggi Tutto
TERAPEUTI (Θεραπευταί)
Umberto Cassuto
Secondo il De vita contemplativa di Filone, unica nostra fonte, i terapeuti furono una comunità religiosa giudaica avente la sua sede principale presso il lago [...] fede e di dottrina, come riscontriamo frequentemente nella storia delle correnti mistiche, testi antichi o supposti antichi: del sabato, conforme a quella dei loro contemporanei in Palestina, e anche da quella della loro maggiore festa, che ...
Leggi Tutto
SAMARIA (ebraico Shōmĕrōn)
Giuseppe RICCIOTTI
Donato BALDI
È il nome dell'antica città, situata quasi nel mezzo della Palestina, che fu la capitale del regno settentrionale ebraico detto anche d'Israele [...] varie trasformazioni.
In una cappella laterale si notano ancora affreschi con scene della decollazione di S. Giovanni.
Per la storia della città v. le varie storie del popolo d'Israele citate a ebrei, o i commenti ai libri di Samuele-Re (v. re, libri ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...