Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] e speculari visioni fondamentaliste sul passato e il futuro della Palestina, e l’intervento militare NATO in Kosovo (1999). proprio come i peripli antichi, oltrepassa i confini tra storia reale e racconto fantastico, facendo parlare la realtà e ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] 1909, pp. 98-103)
Eusebio di Cesarea nella sua Storia ecclesiastica presenta in altro modo la personalità di Bardesane:
1. 'episcopato che desiderava.
Tanto nelle scuole ebraiche della Palestina quanto tra i cristiani, il primo insegnamento da trarre ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] di papiro. Questa pianta cresceva spontaneamente in Siria, in Palestina, in Mesopotamia, lungo il corso del Nilo e del tanto tempo e la vita gli passa davanti. Viene in mente la storia del corniolo che si trova nel giardino di Jason, triste per l' ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] al babilonese Beroso, l'egiziano Manetone, che delineò una storia del suo paese fondandosi sulle liste dei faraoni: il suo fornisce una chiave anche per la cronologia di Israele (v. palestina). Notissima è l'eclissi totale di sole, prevista da Talete ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] C., comporta un’emigrazione che dalla Giudea-Palestina si volge in direzione dell’Italia meridionale ; J. Mélèze Modrzejewski, Un peuple de philosophes, Paris 2011.
2 A. Milano, Storia degli ebrei in Italia, Torino 1963, p. 12.
3 T. Rajak, Was there ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] offre il più importante punto di riferimento cronologico per la storia delle architetture di epoca tardovisigota. Dopo aver attraversato un che ricordano il palazzo omayyade di Khirbat-al-Mafjar in Palestina, così come la forma di un racemo di acanto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] quindi in una vera e propria apologia dell'utilità sociale della storia naturale; l'autore fa ricorso a un gran numero di nel 1749 per erborare nel Vicino Oriente; soggiornò in Egitto, in Palestina, in Siria, a Cipro e a Rodi, e infine si ammalò ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] avvio in Oriente, nell’area compresa tra Mesopotamia, Palestina, Siria e Turchia, mentre un analogo passaggio da un nel Sud della regione, veniva fondata una delle prime città della storia, Uruk. Peraltro i sumeri, popolo indoeuropeo tra i primi a ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] liberati, ma molti di loro anziché tornare in Palestina preferirono andare a vivere come stranieri in città come me e te. E gli altri si fanno coraggio ascoltando la sua storia e lo chiamano eroe perché grazie a lui imparano che la morte non regna ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] in registri sovrapposti, ma il codice venne eseguito in Italia, a Roma o nelle regioni meridionali, e non in Palestina.In alcune opere di età paleocristiana si fa certamente riferimento a questo tema, sia pure in maniera indiretta, attraverso la ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...