Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] con la punta d'argento o la penna" (A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 1).
Anche Gentile da Fabriano, legato rappresentato in figura umana, ma avendo a lato un toro. Nella Palestina, invece, dai Cananei (che lo chiamavano con i nomi generici ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] influenza bizantina in Occidente e forse da reminiscenze di cupole di Palestina, a doppia struttura lignea (cupole del S. Sepolcro, nella chiesa del fastoso Longhena, S. Maria della Salute.
La storia delle cupole nel '400 a Roma, s'identifica con l' ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] del film omonimo), Comizi d'amore (1965), Sopralluoghi in Palestina per Il Vangelo secondo Matteo (1963-1965, mm), Appunti deserto di Gobi in Die Geschichte vom weinenden Kamel (2003; La storia del cammello che piange) di L. Falorni e B. Davaa, ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] Khirbet Kerak, proprio della Siria settentrionale e della Palestina. Si assiste a uno sviluppo separato nella regione neo-ittiti del Bronzo tardo, la loro arte, architettura e storia, grazie al proseguimento dei lavori a Karatepe nelle montagne del ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] del mondo. Senza l'ègira, molti secoli di storia dell'Europa meridionale avrebbero assunto un aspetto assai centinaio di chilometri da Medina nel loro cammino da e per la Palestina e Siria. Tentativi fatti con piccoli manipoli di armati e dapprima ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] , mentre si intensificava l'emigrazione ebraica in Palestina e si accentuava lo scontro tra arabi ed G. Miccoli, Santa Sede, questione ebraica e antisemitismo fra Otto e Novecento, in Storia d'Italia. Annali 11, a cura di C. Vivanti, 2° vol., Gli ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] 1916; Baedeker, Palestine and Syria, Lipsia 1912; G. Samné, La Syrie, Parigi 1920; Min. degli esteri francese, Rapport à la Soc. des Nat. sur la situation de la Syrie et du Liban, 1928.
Storia e monumenti.
Periodo preislamico. - Storia. - Damasco è ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] vè]", che è ricordato solo in II Samuele (Re), XII, 25.
Fonte della storia di S. è unicamente la Bibbia (II Sam., XII segg.; I [III] Re venivano tratte dalle lontane regioni a sud della Palestina. Per raggiunger le quali S. costruì espressamente ad ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] non gli è rivelata, e arriva a Sichem, nella Palestina.
In Sichem il Signore gli manifestò esser quella la terra non viene assegnato con sicurezza a nessuna di queste fonti.
Abramo nella storia religiosa. - Per gli Ebrei l'eminente posto che tiene A., ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] occhi del gruppo di qualità eccelse o addirittura sovrumane.
Storia delle religioni. - La venerazione e l'uso delle genere di reliquie furono memorie materiali dei luoghi santificati in Palestina dalla vita terrestre di Gesù, piccoli pezzi della sua ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...