Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] altrettanto vero tuttavia che abitazioni con cortile aperto si incontrano in Palestina fin dall'Età del Bronzo (v. casa); comunque è antichi e medievali, in Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura, 11, 1957, p. 3 ss.; G. Tosi ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] la Cristianità. Egli bandì gli israeliti che restavano dalla Palestina e dalla Giordania, perché – come diceva – 17 segg. e 83-96.
25 G. Levi Della Vida, La traduzione araba delle storie di Orosio, cit.
26 Ivi, pp. 368-372.
27 Sulla figura di Ibn ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] sculture e Salamis con molti resti di età romana.
Storia. - Il nome Cipro è stato usato dai Greci prima 'isola stringe sempre di più i rapporti con la Siria, la Palestina, l'Egitto, mentre resta piuttosto isolata dalla sfera d'influenza artistica ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] per tutte le esplorazioni stratigrafiche. In Siria e in Palestina il periodo di scavi dura un po' più a lungo 1954, p. 206 ss.; J. Bradford, Ancient Landscapes, Londra 1957. Per la storia delle ricerche: E. Tea, Giacomo Boni, Milano 1932, II, p. 26 s ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] stelle. Raffigurazioni di questo tipo si incontrano nella storia dell'arte di tutta l'antichità, si , in alcuni mosaici della tarda antichità da Beth Alpha e Na'aram (Palestina); con al centro Helios e Selene su una moneta alessandrina del II sec ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] in EI, XXV, 1935, pp. 674-681; A. Pazzini, I santi nella storia della medicina, Roma 1937, pp. 441-516; A.E. Henderson, Fountains Abbey, 49-74; M.S. Briggs, Muhammadan Architecture in Egypt and Palestine, New York 1974, p. 86; F.S. Haddad, Organized ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] Egitto (e per taluni come la Cirenaica, la Palestina, Cipro, la Russia meridionale ecc. non mancano testimonianze 'altro che rari gli esemplari di fine fattura che, per la storia dell'arte A., hanno un interesse non ancora considerato nel suo giusto ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Le catacombe ebraiche di Bēt She‛arīm, in Palestina, estesissime, con centinaia di sepolture ed alcuni 306 (-7) al 372; il suo sermone, quasi un romanzo intessuto sulla storia di Giuseppe, ci è noto in una versione siriaca e in una greca; quest ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] una piccola casa editrice di Bologna, con il titolo Palestina: una nazione occupata, sono apparsi in volume negli Stati di S. Brancato, Cisterna di Latina 2008.
D. Barbieri, Breve storia della letteratura a fumetti, Roma 2009.
Due o tre cose che so ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] Pietrangeli, Osservazioni sulle mura delle città umbre, in Atti V Congr. Naz. Storia Architet., Firenze 1956, p. i ss.
(F. Castagnoli)
C) Appendice spinti contro le mura delle città della Palestina; nel libro di Ezechiele, secondo la Vulgata ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...