Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] anni fa dal British Museum. Anche qui si tratta della storia di Oreste, ma vi è raffigurata una scena insolita. Bossert, Altsyrien, 1951, tavv. 308-312 (da Cipro); tav. 805 (dalla Palestina); tavv. 803-5 (da Olimpia e Nimrud). Coppe d'oro di Ugarit: ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Nat. Bibl., 1855, c. 25r).In Italia, le Storie dell'Infanzia vennero realizzate prevalentemente a fresco e furono spesso dall'imperatrice Eudocia, durante il suo viaggio in Palestina, a Pulcheria e poi conservata nel monastero costantinopolitano ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] che viene trasmessa ai b. della vicina Cipro. Anche in Palestina, Giordania e Libano, il b. è sempre inserito in Medio Verbano, in Novara e la sua terra nei secoli XI e XII; storia documenti architettura, cat. (Novara 1980), Milano 1981, pp. 141-230: ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] personaggi chiave – o anche con eventi chiave – della storia, che così vengono evidentemente penalizzati, poiché del primo the Constantinian Building, in Quarterly of the Department of Antiquities of Palestine, 6 (1937), pp. 63-66; L.H. Vincent, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] tombe dei martiri e nei luoghi santi della Palestina - ebbero funzione di modello. Le fondazioni Assisi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma ''La Sapienza'', Roma 1980", a ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] serie di campagne per stabilire con più precisione la storia del sito. Gli scavi, iniziati nel 1964-65 pp. 104-111; id., Bab edh-Dra Tomb A 76 and Early Bronze I in Palestine, in Bull. Amer. Schools Orient Research, 189, 1968, pp. 12-41; notizie in ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] se ne ritrova anche la necropoli; in Palestina era consuetudine seppellire i morti entro i confini . Wilpert, Sarcofagi cr., tav. 4, 5; pp. 3, 59, 131; Notizie di arch., storia ed arte di Velletri, 1942, pp. 37; 41-43; A. Galieti, in Enc. Catt., ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] Lucidi)
Per i gruppi della ceramica "filistea" si veda palestina.
2. Preistoria occidentale. - Dopo essere sorta nel continente nonchè - in Atene ed in un certo periodo della sua storia - l'uso di esprimere sui vasi la propria ammirazione per ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Alla fine del II millennio e all'inizio del I esistono in Palestina imitazioni in argilla delle casse egizie a forma di mummia. I re F. Cumont e di A. D. Nock; ma per la storia del s. antico manca tuttora una trattazione riassuntiva da questo punto di ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] si incontra soprattutto nelle regioni dell'Islam orientale: Siria, Palestina, Turchia, Iran e Asia centrale; il frammento in s e regione presentino lavori in s., manca tuttora una storia complessiva relativa alla produzione in s. nel mondo islamico. ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...