Storico e teologo bizantino del secolo XII-XIII. Nato verso la metà del sec. XII a Chonae (l'antica Colossi), donde il soprannome Coniate, da ricchi genitori, fece a Costantinopoli gli studî letterarî, [...] il 1210 e il 1220.
L'opera capitale di Niceta è la Storia (Χρονικὴ διήγησις) in 21 libri, che va dal 1180 al 1206. imperatore con Margherita figlia di Bela III, re d'Ungheria.
Opere e Bibl.: Storia: Basilea 1557 (ed. principe), Parigi 1647, Venezia ...
Leggi Tutto
SEGHEDINO (ungh. Szeged, ted. Szegedin; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Giulio de MISKOLCZY
Città della pianura ungherese, nella parte sudorientale dello stato, posta in zona bassa, un tempo paludosa, [...] - Antichissimo luogo di colonizzazione, preso dai Magiari all'epoca dell'occupazione dell'Ungheria, ebbe una storia molto ricca di vicende. Lo sviluppo della città, già distrutta completamente dai Tatari (1241-1242), fu assicurato dai molti privilegi ...
Leggi Tutto
ODERZO (antica Opitergium, latino medioevale Ovedercium; A.T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Luigi COLETTI
*
Grossa borgata della provincia di Treviso che conta 3900 ab. (il comune 12.500) e sorge nella [...] dell'organo, firmate da Pomponio Amalteo; mentre le storie del Battista parimenti dell'Amalteo, che ornavano la cantoria e incendiare il castello di Oderzo. Nel 1355 il re d'Ungheria devastò la città e nel 1414 Sigismondo re di Boemia e di ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia veneziana, che diede tre dogi alla Repubblica. Primo fu Vitale il quale ascese al supremo potere nel 1084 (o 1085), vinse i Normanni di Roberto Guiscardo tra Corfù e Butrinto, e ottenne [...] per le aspre lotte contro Stefano II re d'Ungheria. Nel 1115 Ordelafo riprese infatti a quest'ultimo Zara la congiura, in Nuovo Arch. Veneto, XIII (1897); A. Battistella, La repubblica di Venezia nei suoi undici secoli di storia, Venezia 1921. ...
Leggi Tutto
Celebre viaggiatore inglese il cui nome si collega alla storia della scoperta delle origini del Nilo e della conquista egiziana delle provincie equatoriali del Sūdān. Nato a Londra l'8 giugno 1821, studiò [...] , fu a Costantinopoli, in Crimea, nella Dobrugia, dove attese ad una costruzione ferroviaria, poi in Asia Minore e in Ungheria dove, rimasto vedovo, contrasse un secondo matrimonio con Florence von Sass (1860). L'anno seguente lo troviamo in Egitto e ...
Leggi Tutto
Celebre e antica famiglia ungherese, che risale, storicamente, al sec. XIII, quando già nel 1238 appare divisa nei due rami di Zerházy e di Illyésházy. Il primo di essi, il più notevole, acquistò considerevole [...] di Fraknó e una delle figure di maggior rilievo della storia ungherese di quel periodo. Abbandonato il calvinismo, professato allora . A quest'ultimo Napoleone offrì nel 1809 la corona di Ungheria: ma ne ebbe un rifiuto. Nel sec. XIX dall' ...
Leggi Tutto
LADISLAO I o Vladislao (Władysùaw) detto Lokietek (da lokieć "braccio", per la sua piccola statura), re di Polonia
Jan Dabrowski
Fu il rinnovatore del regno polacco (1320). Nato nel 1260, morto il 2 [...] ed Elisabetta, moglie di Carlo d'Angiò, re d'Ungheria. Proveniva dalla linea cuiaviana settentrionale dei Piastidi ed era più eroiche della storia polacca.
Bibl.: R. Grodecki e Zachorowski, Dzieje Polski średniowiecznej (Storia della Polonia medievale ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia ungherese ora estinta. La sua origine si perde nella leggenda, nell'epoca degli Arpad. Capostipite accertato della famiglia è Andrea, uno dei figli del quale, Bereczk (Briccius, 1279-1321) [...] il ramo maschile dei Báthory di Ecsed.
Bibl.: I. Nagy, Famiglie d'Ungheria (in ung.), I, pp. 216-232; M. Wertner, Generazioni magiare (in ung.), I, p. 281; M. Wertner, Storia della famiglia Báthory (contributo; in ungh.), 1900; F. Salomon, Ungarn im ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] ecc. Vetrate gotiche e pitture su tavola nel museo civico.
Storia. - Quando la Stiria passò nel 1192 sotto il dominio 1486 al 1490 Wiener Neustadt fu sotto il dominio del re d'Ungheria Mattia Corvino, nei secoli XVI e XVII fu spesso attaccata dai ...
Leggi Tutto
Dinastia principesca della Valacchia. Il nome Basaraba fu molto diffuso, fra nobili e plebei; il primo dinasta di questo nome fu, nel sec. XIV, principe della Valacchia o, secondo le fonti contemporanee, [...] (i nomi doppî dei sovrani sono caratteristici della storia balcanica medievale), fu, se non il creatore, sue armi riportarono una bella vittoria contro il re Caroberto d'Ungheria, entrato con un esercito di cavalieri nelle montagne valacche. Di B ...
Leggi Tutto
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...