Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] di una religione unitaria e l’effetto collegato è l’emergere di una «classe unitaria di sacerdoti privilegiati». Accanto al riconoscimento d’importanti principi di grande portata storica, vi è anche spazio per la dimensione dello scontro politico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] per lo storico, offrendo materiali e informazioni non facilmente ricavabili da altre fonti. Egli non trascura neppure di soffermarsi sulle cause di eventi generali e di affrontare temi delicati come quello del succedersi delle varie religioni. A ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] 'ambito di una dellereligioni secolari del nostro tempo, come accadde con Hitler, eletto, secondo lui, dalla Dea Natura.
Da notare poi che un atteggiamento analogo può costituirsi anche con l'identificazione in una figura storico-leggendaria, come ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] problema delle relazioni tra lo Stato e la Chiesa, tra il potere politico e il potere religioso. Era un tema fondamentale per uno Stato e una società, nei quali la religione aveva rappresentato, fin dall’inizio del loro itinerario storico nella ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia dellareligione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] , spaurito di fronte alla negazione dellareligione tradizionale della civitas pervicacemente esibita dai cristiani, alle pp. 737-738, dove mette in discussione la validità storicadella tesi di F. Dölger (Romgedanke in der Gedankenwelt der Byzantiner ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] a. C., rispecchia il succedersi di concreti avvenimenti storici e, anzitutto, la vasta penetrazione nell'antico Oriente di quella dualistica visione del mondo che era alla base dellereligioni dei popoli iranici e, in pari tempo, una divinizzazione ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] alla cortesia di M.P. Fantini.
43 Cfr. G. Imbruglia, Dalle storie di santi alla storia naturale dellareligione. L’idea moderna di superstizione, «Rivista storica italiana», 101, 1989, 1, pp. 35-84; sulle missioni gesuitiche cfr. E. Novi Chavarria, L ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] etc.) segnava il riemergere storicodell’attesa apocalittica, cioè dell’‘essenza del cristianesimo’ primitivo ed eterno, che a sua volta altro non aveva realizzato, ma in modo sovreminente, se non l’essenza dellareligione in generale, dacché tale ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] di Pio né quello di Giovanni. In una contingenza storica preparata da decenni di movimenti culturali, religiosi e sociali compresi quanti si professano atei, il secondo dai credenti dellereligioni non cristiane, e il terzo dagli altri cristiani, ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] affiancavano prediche e appelli volti a spiegare come la religione cristiana fosse amica della democrazia. Si tratta di testi elaborati attorno a luoghi comuni, più o meno ornati da argomenti storici e da riferimenti biblici, ma quasi sempre freddi ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...