Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] al termine strategia. Prima del XX secolo predominava una concezione ristretta della strategia. I relativi studi - a parte taluni di natura storica, politica, giuridica o teologica - erano effettuati prevalentemente dalle tecnostrutture militari o ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] considerato un saggio di psicologia e di sociologia dellareligione. Pur senza avere alcun fondamento empirico, esso fornisce la storia. A partire dalla metà degli anni cinquanta tra gli storici si ebbe un improvviso interesse per Freud e per le sue ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] che un capitolo importantissimo dello studio della guerra andrebbe dedicato anche alle religioni? Non è soltanto moda di forza a cui partecipa in posizione svantaggiata (per motivi storici) allo scopo di poter godere dei suoi casuali privilegi (come ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] rappresentazione visibile, per quanto possibile, agli invisibili misteri dellareligione cristiana e di scrutare nell’intimo stesso dei suoi storicadella Chiesa, piuttosto che in quella dell’Impero, che costituisce solo un’immagine riflessa della ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] pericolo di una perdita di identità culturale e storica all'interno della più grande patria europea.
Il ruolo del di etnia e religione diverse.
La festa della Repubblica
Una delle conseguenze più significative della rinascita dell'idea di patria ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] in Europa l'inizio della decadenza degli Stati nazionali, come i sacerdoti della 'religione nazionale'.
Ancora diverso è it.: Il problema storicodell'arretratezza economica, Torino 1965).
Guolo, R. (a cura di), Il paradosso della tradizione, Milano ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] specie, che avvertono ciò come un obbligo radicato nella religione, nella morale laica e nella giurisprudenza. Inoltre, chi preparazione professionale di base del ricercatore.
Cenni storici e sviluppi della normativa
Sebbene sia una pratica antica, la ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] riguardo e che, come abbiamo ricordato, il crollo delle alternative storiche fasciste e comuniste è segno di uno 'spirito religioso. Infatti, abbiamo già ricordato che la religione musulmana, specie nelle sue versioni più radicali, sembrerebbe ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] -130; id., I Sanniti, cit., passim. Religione: A. L. Prosdocimi, Le religioni degli Italici, in G. Pugliese Carratelli (ed M. Martelli, Per una definizione archeologica della Sabina: la situazione storico-culturale di Poggio Sommavilla in età arcaica ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] gruppi minori. In questo modo viene esaltata la base sincretistica dellareligione massonica, e si facilitano i passaggi interni tra i Riti Deutschland. La voce più autorevole è quella dellostoricodella massoneria Gottfried J. Gabriel Findel, che ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...