PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] dei Canti e degli scritti in prosa, in particolare dei Pensieri (editi nel 1898). In subordine possiamo ricordare l’opera del glottologo e storicodellereligioni Max Mueller, i cui libri The science of language e Introduction to the science of ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] nel campo dell'antropologia e della storia dellereligioni.
In questo processo di sprovincializzazione della nostra significati che questa interpretazione della vita e della società ha assunto nelle varie epoche storichedella nostra civiltà. Come il ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] la valutazione politica dellareligione, l'irrisione alla "dura impresa di voler legare quei sensi che la Natura ha creati liberi" risultano con sufficiente evidenza nel romanzo, sia pure attraverso lo schermo della raffigurazione storica, per poter ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] , ma critici e studiosi di cronologia. e di storia dellereligioni come Mirabaud, Dumarsais, Fréret. I suoi interventi critici nascono il problema degli universali fantastici e quello dellastoricitàdelle singole opere poetiche; l'antiprecettismo e ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] nonché l'attenzione per il tema del tempo, della morale e dellereligioni comparate.
Bibl.: G. V. Ciarlanti, Memorie historiche C. Minieri Riccio, Cenno storicodelle accademie fiorite nella città di Napoli, in Arch. stor. delle prov. napoletane, V ( ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] che divennero fondamentali nella sua ricerca (come storia dellereligioni ed etnologia). L’incontro e poi l’amicizia . Riguardarono sia il versante della linguistica storica o diacronica sia quello della linguistica sincronica. Cardona non ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] filologia classica, vuoi di storia antica, vuoi di storia dellereligioni o di etnologia), Kalypso. Saggio di una storia del ., XXVI[1942], pp. 42-59, e M. Pavan, A. F. storicodell'Antichità classica, in Riv. difilol., CI[1973], pp. 259-265), gli ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] è del 16 settembre 1945) erano storici ‘filosofi’, come Croce, Guido de Ruggiero, Luigi Salvatorelli, Mario Vinciguerra. A loro confidò i suoi progetti di studio, che ruotavano tra la storia dellareligione e la storia del cristianesimo, antico ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] , alle scienze linguistiche, dalla scienza dellereligioni alla mitologia comparata, fino alla fisiologia livello ‘Un anello ideale’ fra Germania e Italia. Corrispondenze di P. V. con storici tedeschi, a cura di A.M. Voci, Roma 2006; si veda anche D. ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] montanistico. Gli apologeti del secondo secolo [1941]), Napoli 1958; La mistica giovannea, Bari 1930; Alfredo Loisy storicodellereligioni, ibid. 1936. Sulla storia moderna: Età moderna e contemporanea, Messina 1925, poi L’età del Risorgimento ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...