GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] è del 16 settembre 1945) erano storici ‘filosofi’, come Croce, Guido de Ruggiero, Luigi Salvatorelli, Mario Vinciguerra. A loro confidò i suoi progetti di studio, che ruotavano tra la storia dellareligione e la storia del cristianesimo, antico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] importanti, come testimonia anche una precisa rivalutazione storicadell’opera degli Slavorum apostoli, le fonti agiografiche (in Régis Boyer, “Le religioni nordiche e della Germania del Nord”, in Atlante dellereligioni, a cura di Giovanni Filorano) ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] e con l’ebraismo in una fase storica in cui il dialogo interreligioso della Chiesa cattolica, almeno a livello ufficiale, prima a Kyoto, insieme ad altri leader, la Conferenza mondiale dellereligioni per la pace e nel 1984 chiese a Chiara di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] pensatori, in opposizione ai dogmi e alle istituzioni dellereligioni positive. A riguardo è celebre un distico eroico e nell’italiana sopra d’ogni altra.
in Critici e storicidella poesia e delle arti nel secondo Settecento, a cura di E. Bigi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] di pace: letture storiche da «L’Osservatore Romano», a cura di P. Gheda, 1999; Perché la storia, a cura di E. Bressan, D. Sarasella, 2009.
Michele Ranchetti (Milano 1925-Firenze 2008), studioso di storia della Chiesa e dellereligioni, fu assistente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] di opere quali l’Henriade o le Lettere filosofiche, viene ora ricollocata all’interno di una più ampia critica dellereligionistoriche e diventa l’oggetto di una vera e propria campagna propagandistica.
“Che cos’è l’intolleranza? È l’appannaggio ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] Martino, allora curatore della celebre collana ‘viola’ di ricerche antropologiche e di storia dellereligioni per Einaudi, un fifth edition, London 1961, pp. 135-154; Profilo storicodelle raccolte di musica popolare in Italia, in Studi e ricerche ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] dell'oggetto indagato le specificità delle singole discipline, dall'archeologia alla glottologia, dalla topografia alla storia dellereligioni primo tentativo di inquadramento storicodello sviluppo del tempio etrusco e della sua decorazione fittile.
...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] quello di ricercatore matematico-fisico ma di storicodella matematica. Il C. storico emerge quasi d'un tratto nell' storia naturale dellereligioni" d'impianto illuministico con la tesi cattolica tradizionale dell'origine divina dell'idea religiosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] per radicalizzare la critica da lui espressa nei confronti dellereligioni positive. La polemica tolandiana nei confronti delle deviazioni del cristianesimo storico rispetto alla religione naturale rasenta l’ateismo, nonostante le sue professioni di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...