Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] per radicalizzare la critica da lui espressa nei confronti dellereligioni positive. La polemica tolandiana nei confronti delle deviazioni del cristianesimo storico rispetto alla religione naturale rasenta l’ateismo, nonostante le sue professioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] Negli ultimi anni della sua non lunga esistenza si avvicinò inoltre allo studio dellereligioni, della logica formale e della matematica.
Per quanto opera di Ascarelli: anzitutto la sua visione storica del diritto; quindi la teorizzazione e ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] naturale, di filosofia della natura, di storia, di miti e di storia dellereligioni, di iconologia e Luise, Carlotta Gaetani principessa di Sansevero e le sue figlie, in Archivio storico per le province napoletane, CXXXIII (2015), pp. 169-183; D. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1513 il concilio Laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce [...] per mettere in questione il valore stesso delle “leggi”, cioè dellereligioni rivelate, che come non manca di religione o un miscredente camuffato? È difficile che tali domande possano mai trovare una risposta definitiva. Del resto allo storico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] e degli interventi sovrannaturali, dellereligioni rivelate, dell’immortalità dell’anima, della creazione divina del mondo. tra i diversi usi dei popoli e le carenze dei testi storici antichi, al fine di rinnovare la storiografia, la filologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I dibattiti linguistici del Cinquecento nascono dall’incertezza della norma propria [...] della pluralità dellereligioni, delle razze, e ben presto dei mondi, e della fragilità degli imperi e delle repubbliche, la molteplicità e la variabilità delle Italia, vengono inaugurati studi di grammatica storica; a Pier Francesco Giambullari, in ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] il padre Antonio Parisotti per la parte storica e ricchi di notizie storico-geografiche, tavole, carte, documenti inediti, Olanda, le Isole Britanniche, ecc.
Una grande storia dellereligioni nel mondo avrebbe dovuto essere Gli Ordini religiosi ed ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] istanza si arrivò a individuare le correnti di innovazione storico-culturale da essi generate in epoche diverse e a ’archeologia, la preistoria, l’etnologia, la storia dellereligioni e l’antropologia culturale, diventa uno strumento euristico ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] relazione con alcuni promotori del dialogo ecumenico avviatosi nella prima metà del Novecento, come lo storico e filosofo dellereligioni Friedrich Heiler, la scrittrice anglicana Evelyn Underhill, il pastore valdese Giovanni Luzzi, il fondatore di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] che a continuata lettura, gli Annali culminano storicamente in tali capitoli critici che l'autore stesso una irrequieta interrogazione del mistero che la circonda e degli sforzi dellereligioni per rischiararlo.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Caetani, ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...