ORIENTALISMO (XXV, p. 537)
Luigi SUALI
Gli eventi dell'ultimo decennio hanno da un lato influito sfavorevolmente su questa come su ogni altra disciplina storico-filologica, interrompendo od ostacolando [...] la Histoire de l'Espagne musulmane e gli altri lavori storici di E. Lévi-Provençal, la grande Geschichte der christlichen Suali. Storia moderna dell'India, 2 voll., Milano 1941.
Nel campo della storia dellereligioni e della filosofia, vanno segnalati ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , ma anche per la suddivisione della prima in provincie amministrativamente (e in parte perfino legislativamente) autonome. Diverse di origine storica e cronologica, di superficie, di popolazione, di religione, di ordinamenti, esse sono attualmente ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] ciò è forse da ricercare nel fatto che le conoscenze dellostorico si riferiscono soprattutto al culto che ad opera dei Magi aveva profondamente modificato lo spirito originario dellareligione quale si riflette nelle Gāthā. Difatti la dottrina del ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] da quella delle iscrizioni dell'Orkhon) hanno importanza soprattutto linguistica e sono notevoli per la storia dellereligioni; il romanziere, Fu'ād Köprülü, letterato e valente storicodella letteratura turca, Khālid Fakhrī, Fārūq Nāfiẓ e Behǵet ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] area baltica, quello di ā e ō in un unico suono che nel periodo storico appare quale ā (gr. δῶρον, sl. darŭ; lat. mater, sl. Cracovia 1918); V. Pisani, Il paganesimo Balto-Slavo, in Storia dellereligioni, dir. da P. Tacchi Venturi, I, Torino 1934: L ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] o post quem.
Storia. - Tra i papiri letterarî storici, oltre a un ritrovamento di primissimo ordine, quale l''Αϑηναίων storia del cristianesimo, ma in genere per la storia dellereligioni sieno venute dall'Egitto nuove affermazioni. Basti ricordare l ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] proposito delle sette o scuole buddhistiche (v. buddhismo), e in qualche altro episodio della storia dellereligioni.
Nella poneva una questione che, sul terreno teologico, simbolico, storico e d'autorità, si presentava pressoché insolubile. La ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] , opposizioni, consensi, discussioni infinite: a queste hanno preso parte, più che i filologi, antropologi, storicidellereligioni, persino psicanalisti. La teoria del Ridgeway è stata in vario senso modificata, attenuata: notevolissima è la ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] (tale l'Aššur degli Assiri).
Il carattere armico dellareligione semitica è stato conservato dal persistere, nella storia di in una condanna generica della mentalità semitica, la giustificazione filosofica e storicadell'antisemitismo (nel quale ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] fonti storiche superstiti se ciò avvenisse certamente e in quale forma. Sembra certo però che al tempo di Nerone era professata la massima che l'essere cristiani era un delitto. Nella seconda metà del sec. I, la professione dellareligione cristiana ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...