CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] nella teoria dell'arte è considerato come stile classico quello fiorito in Grecia nei secc. 5° e 4° a.C. e di conseguenza, London 1991; A.M. Romanini, Scultura nella ''Langobardia Major'': questioni storiografiche, AM, s.II, 5, 1991, 1, pp. 1-30; ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] pp. 61, 77, 317-319; A. Rizzi, Note sulle chiese-cripte e il monacato greco in Basilicata, NN, n.s., 8, 1969, pp. 66-76, 130-138; , in Studi Lucani, "Atti del II Convegno Nazionale di Storiografia Lucana, Montalbano Jonico-Matera 1970", a cura di P. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] “romanico” si è venuto a plasmare fin dall’inizio, nella storiografia del XIX secolo, in modo vago. Nel recupero romantico dei bizantine, rilevabili nelle piante di molte chiese a croce greca inscritta.
Attorno alla metà dell’XI secolo le maestranze ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] corrispondenze, ordinanze, trattati, ecc. per la ricostruzione del passato; da qui ha origine la storiografia quale disciplina autonoma (ad esempio in Grecia con Tucidide), contrapposta sia al mito che alla leggenda. La presenza di documenti scritti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] , le sezioni coniche altro non erano per i Greci se non curve che rappresentavano le relazioni quantitative espresse dalle tre applicazioni in difetto, d’area e in eccesso. La storiografia moderna ritiene invece che Apollonio le intendesse come un ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] del materiale incluso, si è venuta stabilendo, nella storiografia specifica, un'approssimativa divisione dei manoscritti in famiglie pienamente il debito del mondo musulmano con le fonti greche; i testi di Aristotele sono quelli più di frequente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] e magari eseguire delle opere”.
Vasari e le Vite. La storiografia d’arte tra biografia e trattato
Giorgio Vasari
Proemio della […]. Finalmente ne hanno scritto Euclide, Archi-mede, il greco Gemino et altri matematici, dei quali ne parlo in altri ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] tr. it., p. 109).
Il governo delle leggi
La storiografia delle istituzioni ha mostrato come all'edificazione di un sistema del pensiero è difficile negare che già nell'antica Grecia sia presente la consapevolezza della complessità del problema. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] il ruolo dei primi pitagorici, un’idea centrale della storiografia era quella della ‘crisi dei fondamenti’. In breve, si pensava che fino alla scoperta dell’incommensurabilità la matematica greca fosse fortemente aritmetizzata, dove per aritmetica si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] Jones (1675-1749), che l'aveva tratto dalla parola greca πεϱιφεϱῶϚ per indicare la circonferenza.
Prima di addentrarci in argomento non è stato molto considerato e approfondito dalla storiografia matematica. Il quadro che ora cercheremo di delineare ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...