LEVI, Mario Attilio
Domenico Musti
(App. III, I, p. 987)
Storico dell'antichità italiano. Dopo l'insegnamento di Storia romana, passò a quello di Storia greca, che tenne, sempre all'università di Milano, [...] vero nome nel 1949).
Dalla metà degli anni Cinquanta, L. si è dedicato allo studio di temi classici della storiografia e della cultura politica greca (Plutarco e il V secolo, 1955; Isocrate, 1959), fino a un approccio più diretto ai grandi poli della ...
Leggi Tutto
MYRES, Sir John Linton
Luigi MORETTI
Storico, archeologo e antropologo inglese, nato a Preston (Lancashire) il 3 luglio 1869, morto il 6 marzo 1954. La sua attività è stata prevalentemente rivolta allo [...] studio della più antica civiltà greca; ma ha dato anche varî contributi alla topografia storica e alla storia della storiografia. Professore di storia antica all'università di Oxford (1910-39), è stato presidente della Hellenic Society (1935-38) e ...
Leggi Tutto
NANFIO 'Ανάϕη; A. T., 82-83)
Amedeo MAIURI
*
L'estrema isola sud orientale delle Cicladi bagnata dal mar di Creta, a E. dell'isola di Santorino (Tera). L' isola, sterile e collinosa, culmina a m. 584 [...] . m. 225) e Makronési (m. 128).
Storia. - L'antica storiografia ne fece un dominio fenicio nel periodo anteriore alla colonizzazione greca. Con la vicina Tera ebbe comuni le origini greche, il dialetto, i culti, le tradizioni mitico-religiose e gli ...
Leggi Tutto
LEPORE, Ettore
Nicola Parise
Storico dell'antichità, nato a Napoli il 3 luglio 1924, morto ivi il 24 marzo 1990. Fu professore di Storia greca e romana nelle università di Bari (1963-66) e di Napoli [...] 1966-90). Fu incaricato dell'insegnamento di Storia della storiografia all'università di Napoli (dal 1973) e dell' ), Origini e strutture della Campania antica (1989), Colonie greche dell'Occidente antico (1990), Il pensiero politico romano del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] dell'azione di Gregorio X: l'unione tra le Chiese greca e latina, la politica delle crociate e l'istituzione di al favore mostrato verso i francescani. Più tardi gli storiografi pontifici conciliarono in modo acritico le due prospettive, quella ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] matematica, F. Carì in teologia e F.S. Romano nella lingua greca; a loro D. Scinà, allievo del G., avrebbe riconosciuto il e Bibl.: Il G. non ha avuto nella storia della moderna storiografia il posto che gli spetta. Assai modesta la biografia di V. ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] et divina electione, in M. Miglio, Storiografia pontificia del Quattrocento, Bologna 1975, pp. la storia sociale romana al tempo di N. V e Callisto III, Roma 1990; A. Greco, Papa N. V «Aurea qui dederat saecula Roma tibi», in Homo imago et amicus Dei ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] di conti).
Nel 1536 cominciò a frequentare i corsi di greco del cretese Francesco Porto ed ebbe come istruttore Ludovico Del Monte come un profondo conoscitore delle istituzioni e della storiografia di Roma.
Il lavoro su Livio, nonostante i ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] I tempi e la figura del papa V. (657-672), in Storiografia e storia. Studi in onore di Eugenio Duprè Theseider, II, Roma Orioli, L’autocefalia della Chiesa ravennate, in Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, XXX (1976), pp. 3-19; L. Bréhier ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] " di Cimabue nei confronti della "maniera goffa" dei "greci"; il colorito "fresco e vivace" di Pietro Cavallini; nell'introduzione e nel proemio delle 'Vite', in Il Vasari storiografo e artista, "Atti del Congresso internazionale nel IV centenario ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...