Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] proliferazione di testi di diversa natura dedicati alla storiografia medica, alla dossografia medica e all’esegesi , quella di tutti i medici, che a quel tempo erano per definizione greci). Non è chiaro quanto vi sia di vero e quanto di inventato in ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] tempo, pp. 5-25.
G. Cracco, Francis Clark e la storiografia sui "Dialoghi" di Gregorio Magno, "Rivista di Storia e Letteratura York-London 1987, s.v., pp. 118-21.
Dizionario degli scrittori greci e latini, II, Settimo Milanese 1988, s.v., pp. 1121-32 ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] di origine latina (socius, societas) con una di origine greca (logos). Per quanto interessante, tuttavia, a noi non importa base vi è la convinzione che tra i metodi della storiografia e della sociologia vi sia una sostanziale convergenza.
Anche ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] vescovi di ubbidienza romana e di quattro abati dei monasteri greci di Roma. Questi erano invitati a partecipare a un' dell'originaria indipendenza del ducato da avere destato nella storiografia moderna una reazione in senso contrario, che è ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] in unità maggiorate che le fonti definiscono lancee e la storiografia lancia da tre uomini o lancia tradizionale italiana, per con Venezia, Genovesi, Padovani, Friulani, e i marittimi greci e slavi. Gli altri, mercenari e forestieri, vengono ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] era un erudito professore appartenente alla colonia greca, Giovanni Veludo, che aspirava a divenire bibliotecario p. 232 n. 1 [pp. 211-240]).
51. G. Benzoni, La storiografia, p. 600; Ugo Tucci, Ranke storico di Venezia, in Leopold von Ranke, Venezia ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] particular' l'isole del Leuante che za erano sottoposte all'Imperio de Greci, et quelche ogn'un d'essi acquistaua fosse so proprio, dandone La confusione è stata poi acuita dalla storiografia ottocentesca, che ha operato un ulteriore processo ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] . Cracco Ruggini, Sulla cristianizzazione della cultura pagana: il mito greco e latino di Alessandro Magno dall’età antonina al Medioevo, in (1984), pp. 391-404, ora in Ricerche di storiografia latina tardoantica, II, Dall’ Historia Augusta a Paolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] così il campo alla predicazione cristiana (Filippo il Macedone. Saggio sulla storia greca del IV secolo a.C., 1934). Iniziarono allora quegli studi di storia della storiografia del mondo classico (memorabili quelli su Droysen del 1933 e sul concetto ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] pp. 32-65; L. Duchesne, L'iconographie byzantine dans un document grec du IXe siècle, Roma e l'Oriente 5, 1912-1913, pp. primaria per la storia della città abbaside.In Egitto la storiografia locale ebbe un incremento notevole con al-Musabbiḥī (m. nel ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...