Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] ufficiale del gesto di Giovanni II e la storiografia moderna ha formulato diverse ipotesi, ponendolo in dipendenza flotta di sessanta navi destinate a devastare le coste della Grecia. Sperava così di distrarre l'imperatore dall'assedio, ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] 10, 6.
137 Come Massimino in h.e. IX 10,2.
138 In greco εἴδωλα νεκρῶν, v.C. II 16, terminologia tratta da l.C. 9,8. ., cod. 127. È soprattutto a partire da Heikel che nella storiografia contemporanea si impone la tesi del genere misto.
242 Cfr. Men ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] bestiame (Bovianum).
L’etnico Saipins o Saipinaz compare in lingua osca e greca su un elmo databile fra i primi decenni e la metà del IV forme d’insediamento, in M. Sordi (ed.), Geografia e storiografia del Mondo Classico, Milano 1988, pp. 217-33.
...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] nel Lazio antico, in DArch, n.s. I-II, 1980; Lazio arcaico e mondo greco, in PP, XXXVI, 1981, pp. 7-92; Gli Etruschi e Roma, Roma 1981 e concetti ideologicamente precostituiti. Nella storiografia, tali preconcetti si percepiscono chiaramente nel ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] economica e sociale che, unita a un mito storiografico di stampo ottocentesco, ha contribuito alla cattiva fama P.A. Février, La lettre et l'image, in La mosaïque gréco-romaine, "IVe Colloque international pour l'étude de la mosaïque, Trèves 1984 ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] per l'unione delle due Chiese, latina e greca, anche a costo di colpire pesantemente i suoi , n. 26. Su quest'opera del Sanudo torneremo nel paragrafo dedicato alla storiografia.
56. M. Sanudo Torsello il Vecchio, Historia del Regno di Romania, p ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] la pelle (χρω᾿ς) per indicare quello che per noi, e per i greci di epoca posteriore, è il corpo. Per designare la sede del pensiero, delle Liuzzi, del 1316. Al di là dei miti della storiografia, rimane comunque il fatto che dal Quattrocento in poi la ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] (trad, it.), Roma-Bari 1986. - Per i rapporti tra Roma e l'E. in età arcaica: D. Musti, Tendenze nella storiografia romana e greca su Roma arcaica, in QuadUrbin, X, 1970, pp. 3-158; M. Cristofani (ed.), Etruria e Lazio arcaico. Atti dell'incontro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Lo studio dell’Oriente antico si svolge dapprima ricercandone i legami con la storia greca e con il mondo mediterraneo (Pugliese Carratelli, in La storiografia italiana negli ultimi vent’anni, 1970) e poi, dagli anni Settanta, secondo una pluralità ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , a Roma, sono state dalla storiografia seicentesca definite catacombe. Queste strutture presentano via Appia, caratterizzato dalla presenza di ampie cavità arenarie (catacumbas, dal greco ϰατὰ ϰύμβαϚ, "presso le cavità"). In quell'area, a partire ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...