Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] nelle forme, pur molte e varie, che erano praticate a quel tempo.
Non è verosimile però l'ipotesi che l'assenza di storiografia orientata sul re che caratterizza nel Regno (ma in realtà anche in tutto il resto dell'Impero) l'età di Federico sia da ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] passò quindi momentaneamente al servizio di Venezia, accanto al fratello Meleagro. Nonostante quanto riportato dalla più antica storiografia, dunque, non partecipò alla battaglia di Ravenna (11 aprile 1512). La sua presenza è invece testimoniata in ...
Leggi Tutto
Storico francese (Parigi 1919 - Aix-en-Provence 1996). Tra i maggiori rappresentanti della storiografia sociale francese, si è occupato di storia rurale, di storia della cultura e dell'arte e di storia [...] della mentalità.
Vita
Prof. di storia medievale nelle univ. di Besançon (1950) e Aix-Marseille (1951) e dal 1970 al Collège de France. È stato membro dell'Académie des inscriptions et belles-lettres, ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] i vecchi schemi etnici; la frammentazione dell'arte s. in molteplici attribuzioni etniche, correnti nell'attuale storiografia, impedisce una consistente interpretazione storica della civiltà figurativa siriana. E ciò soprattutto in quanto gli schemi ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] 1685-1688 sono pure riportati in un diario continuato d'un patrizio, forse anch'egli un Contarini. Anche Pietro Garzoni, il pubblico storiografo, tiene un Diario del senato dal 1693 al 1732; vi si apprende tra l'altro che, alla fine del Seicento, a ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] delle tue reliquie di santi, i tuoi corpi di nobili e di contadini, di laboriosi e di fannulloni?102
Nella storiografia bizantina, la figura di Costantino è stata impiegata per definire questioni coeve agli scrittori che ne trattano, ma sempre con ...
Leggi Tutto
Croce: la categoria della vitalità
Mauro Visentin
Con la pubblicazione di Teoria e storia della storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva [...] in questo campo, e che porta la data del 1949) è, ancora una volta, una raccolta di saggi, Filosofia e storiografia, composti tra il 1945 e il 1948. Si tratta di contributi, in particolare quelli che costituiscono la prima sezione, dedicati ad ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la si smussi. Se è amara, la si addolcisca. Se è nuda e cruda, la si rivesta.
Urge, comunque, che la pubblica storiografia - visto che le Istorie contariniane sono state archiviate e non stampate - riparta, si rimetta in moto. E non si tratta di ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] m. nel periodo del dopoguerra è il libro di W. Artelt sull'essenza, il modo di lavorare e i mezzi ausiliari della storiografia della m. (Artelt 1949), di cui, vista con gli occhi di oggi, colpiscono il carattere bibliografico e l'espressa pretesa che ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Livorno 1916 - ivi 2011); prof. univ. dal 1963, ha insegnato storia e storiografia dell'età moderna alla Scuola Normale di Pisa, di cui è prof. emerito. Impegnato nel Partito comunista [...] fino al 1957 fu sindaco di Livorno dal 1944 al 1954. È stato autore di ricerche di storia politica e culturale del Settecento italiano e francese, nonché di saggi di metodologia. Opere principali: Storicismi ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...