Giurista bolognese (m. 1265); insegnò nell'univ. di Bologna, esercitando anche l'avvocatura. È autore di Lecturae sul Digesto e sul Codice, di una summa di diritto feudale e di una De libellis, di un commento [...] al trattato della pace di Costanza e di un gran numero di monografie. Godette ai suoi tempi grandissima fama. La storiografia moderna non gli ha riconosciuto né profondità né originalità di pensiero, tuttavia, la sua opera è preziosa come fonte ( ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] per es., nella Spagna del Quattrocento con la cacciata degli ebrei, dei musulmani, dei marrani;
b) l'importanza dello sviluppo della storiografia sotto la forma di storia della storia che diventa, se non una disciplina in senso pieno, per lo meno un ...
Leggi Tutto
Storico inglese, nato il 12 ottobre 1889, convertitosi al cattolicesimo nel 1913, fra il 1930 e il 1936 insegnante all'università di Exeter, direttore durante la guerra della Dublin Review, dal 1943 accademico [...] di Gran Bretagna. È fra i promotori della ripresa culturale cattolica inglese.
Cultore di storia della storiografia (Gibbon, in Proceedings British Academy, 1934), aperto a suggestioni filosofico-sociologiche di Bergson e di Maritain, di Sturzo e di ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] a un precoce invecchiamento dal cessare d’ogni competizione e d’ogni alternativa di ricambio» (Il Cinquecento, in La storiografia italiana degli ultimi vent’anni, Milano 1970, p. 246). E neppure in seguito, di fronte ai nuovi orientamenti della ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] sarebbe concluso solo trentanove anni più tardi.
Per spiegare il repentino cambiamento delle scelte del Collegio cardinalizio, la storiografia ha puntato di volta in volta l’attenzione su motivi di politica interna e internazionale (de Boüard, 1936 ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] della festa letteraria XVII marzo MDCCCLXXII, «Archivio Veneto», 6, 1872, p. 232 n. 1 [pp. 211-240]).
51. G. Benzoni, La storiografia, p. 600; Ugo Tucci, Ranke storico di Venezia, in Leopold von Ranke, Venezia nel Cinquecento, Roma 1974, p. 66 (pp. 3 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] », cf. Paul Ginsborg, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848-49, Milano 1978, pp. 114-115; Gino benzoni, La storiografia, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, p. 605 (pp ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] suo legame diretto con l’idea di storia. Croce dichiara di voler liberare la storia politica dal «vecchio ideale della storiografia come di una sorta di poema in prosa», di non voler offrire al lettore un «maestoso racconto» onnicomprensivo di tutti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] in seguito civis della città. La sua figura fu totalmente ignorata per secoli dalla critica e dalla storiografia artistica proprio per colpa del suo nome che lo fece confondere, da Vasari in poi, con Giovanni Pisano, finché, nel 1918, Bacci, sorretto ...
Leggi Tutto
MAURIZIO
Salvatore Fodale
– Non si hanno notizie sulle sue origini né sulla data di nascita, che, in via presuntiva, è da collocare all’ultimo quarto dell’XI secolo. Come per gli altri vescovi siculo-normanni [...] dello stesso periodo, M. è sostanzialmente solo un nome, sul quale tuttavia si è esercitata molto la storiografia locale.
È stato sempre considerato, secondo la tradizione, l’immediato successore di Angerio e quindi il secondo vescovo di Catania dopo ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...