THIETMAR
Walter Holtzmann
. Cronista tedesco, della casa dei conti di Walbeck (presso Helmstedt). Nato il 25 luglio 975, fu educato nella scuola monastica di Quedlinburg e a S. Giovanni di Magdeburgo; [...] Walbeck, nel 1009 vescovo di Merseburg; morì il 1° dicembre 1018.
La sua cronaca è tra le migliori opere della storiografia medievale tedesca. È divisa in 8 (secondo un altro computo in 9) libri; i primi quattro trattano ciascuno rispettivamente del ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] È un aspetto, questo della valenza antiemancipatoria delle leggi del 1938, che di solito è dato un po’ per scontato dalla storiografia e che merita attenzione se si pensa alla diffusione e alla portata, negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] ed. «interamente rifatta» dei Lineamenti di una logica come scienza del concetto puro, 1905) e nella già citata Teoria e storia della storiografia, secondo le linee già tracciate in Ciò che è vivo e ciò che è morto della filosofia di Hegel, pur se la ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] storici (G. M.: storia e politica), XLIV (2003), 3-4, con introd. di F. Barbagallo, contiene: L. Rapone, G. M. critico della storiografia, pp. 593-648; C. Natoli, Il socialismo nella storia d'Italia, pp. 649-744; A. Vittoria, Il PCI, le riviste e l ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] sia la connessa evoluzione delle idee in fatto di religione, scienza, filosofia, politica, economia, storiografia e il rinnovamento delle forme letterarie nel corso del 18° secolo. La metafora della luce contenuta nel termine (fr. Âge des lumières; ...
Leggi Tutto
Erudito e poligrafo (Sarzana 1590 - ivi 1640). Irrequieto, iroso e vendicativo, prima gesuita, poi espulso dall'ordine, fu al servizio di varî principi, papi, cardinali. Fu anche stimato professore di [...] retorica a Genova e a Roma. Scrisse in latino e in volgare sui più diversi argomenti. La sua opera maggiore è l'Arte istorica (1636), uno dei più interessanti trattati di storiografia del secolo. ...
Leggi Tutto
Storico (Knaresborough 1825 - Oxford 1901). Ordinato sacerdote (1850), non abbandonò i suoi interessi di erudito, e a cominciare dal 1863 pubblicò Rolls series, una raccolta di edizioni critiche di fonti [...] storia medievale inglese. Fedele alla Chiesa Alta e reazionario, S. consacrò la sua attività storiografica a distruggere i miti della storiografia whig sulla costituzione inglese e sulle sue origini medievali. La Constitutional history (1873-78) è ...
Leggi Tutto
Medievalista (Shepton Mallett, Somerset, 1814 circa - Penzance 1890). Sostenitore della High Church, attaccò (1840) aspramente il vescovo Stanley di Norwich; rettore (1842-47) di Corscombe (Dorset), pubblicò [...] Ancient liturgy of the Church of England (1844), che insieme ad altre opere (tra cui Holy Baptism, 1848) fa di M. uno tra i rappresentanti più significativi della moderna storiografia ecclesiastica inglese. Verso il 1850 si convertì al cattolicesimo. ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Eliseo
Jessica Gritti
RAIMONDI (de Raymondis), Eliseo (Giovanni Eliseo). – Nato a Cremona presumibilmente tra il quinto e il sesto decennio del XV secolo da Marco, commerciante di stoffe, [...] nel 1492), e Barbara (Visioli, 2001, p. 19). La fama di Raimondi è sancita a partire dal XVIII secolo dalla storiografia cremonese, che delinea la figura di un umanista e dilettante di architettura. Si deve specialmente a Francesco Arisi (seguito da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Francia, sotto l’impulso della querelle des anciens et des modernes, si segnala il [...] impegni di ricostruzione storico-descrittiva della musica del passato e si pongono le premesse per lo sviluppo di una storiografia musicale nel senso moderno del termine, anche se inizialmente l’oggetto principale d’osservazione è un passato remoto e ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...