Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome [...] e con l'aggiunta delle Vite de' vivi, et de' morti, dall'anno 1550 infino al 1567), opera fondamentale nella storiografia artistica italiana, in cui V. elaborò il concetto dello svolgimento e della "rinascita" dell'arte attraverso tre età, che ...
Leggi Tutto
Filologo classico tedesco, nato a Gaschwitz (Sassonia) il 6 agosto 1910, morto a Denzlingen (Baden) il 19 novembre 1981. Ha studiato presso il Philologisches Seminar di Lipsia, ove fu allievo di F. Klingner. [...] controverso rifacimento della classica raccolta dei Fragmenta poetarum Latinorum di W. Morel (apparso postumo, 1982). Nell'ambito della storiografia, B. ha rivolto le proprie cure a Sallustio, con una monografia (Sallust, 1960), e a Tacito, con vari ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] filosofia della storia finisce per dedurli da un «vuoto concetto» che determina gli errori del «panlogismo» (Teoria e storia della storiografia, cit., pp. 57 e segg.; Logica come scienza del concetto puro, 1909, a cura di C. Farnetti, 1996, pp. 223 ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...]
A questi anni dovrebbe risalire anche il Matrimonio mistico di s. Caterina conservato a Siena, la cui datazione secondo la storiografia oscilla soprattutto tra l’inizio del secolo (Toesca, 1912, pp. 436 s.; Sellin, pp. 51-63; M. Bollati, in Laureati ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] , Milano 2005, pp. 118- 127; M. Carrattieri, Le riviste di divulgazione storica e l’esperienza di «Popoli» (1941-1942), in Storiografia, IX (2005), pp. 209-266; Id., Militanza e diplomazia: gli anni pisani di C. M., in Le vie della libertà. Maestri ...
Leggi Tutto
CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] con ornamenti, intagli, palchi lavorati ed altre simili cose" (Vasari, p. 651). È logico perciò che la storiografia artistica ungherese abbia dedicato grande interesse al C., assegnandogli una parte notevole in tutte le trattazioni del "Rinascimento ...
Leggi Tutto
relazioni degli ambasciatori veneti
Relazioni, disposte dal Maggior Consiglio nel 1296, che venivano presentate dagli ambasciatori al termine della missione, dapprima oralmente, poi (1425) obbligatoriamente [...] condizioni del Paese, con il riassunto delle operazioni dell’ambasciatore e le sue conclusioni. Di notevole importanza per la storiografia europea, vennero per la prima volta utilizzate sistematicamente da L. von Ranke, e pubblicate da E. Alberi (Le ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Torino 1930 - ivi 2023). Professore nell'Università di Torino (dal 1967; nel 1975-76 preside della facoltà di lettere e filosofia; poi professore emerito). Allievo di [...] è occupato prevalentemente, a partire da un'importante ricostruzione dello storicismo tedesco, dei problemi metodologici della storiografia e delle scienze sociali, che ha studiato anche nella prospettiva positivistica e neopositivistica. Particolare ...
Leggi Tutto
(o pambabilonismo) Corrente storico-religiosa affermatasi alla fine del 19° sec., tendente a dimostrare come tutte le religioni e civiltà derivassero dall’antica religione babilonese e in particolare [...] da parte dei Babilonesi sarebbe stata la fonte di ogni scienza e mitologia, e avrebbe fornito i temi fondamentali alla storiografia e all’esistenza sociale. Il p. insisteva su parallelismi tra antichi testi babilonesi (come la storia del diluvio nell ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore romeno Dimitrie S. Panaitescu (n. Brăila 1891 - m. 1970). Più valida della sua produzione lirica, raccolta in Scut şi targă ("Scudo e barella", 1926) e Itinerar sentimental ("Itinerario [...] ("Note critiche", 1928-46), proseguiti più tardi con Menţiuni de istoriografie literară si folclor 1948-1956 ("Note di storiografia, letteratura e folclore 1948-1956", 1957) e con i tre volumi di Alte menţiuni de istoriografie literară si folclor ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...