VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] (dalle origini fino agli inizi del XVI secolo) condotta con metodo umanistico, l’opera rappresentò a lungo per la storiografia britannica un punto di riferimento, pur discusso e anche criticato (a partire da John Leland, che nel 1544 attaccò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] a pieno titolo tra i protagonisti dell’Illuminismo italiano. La sua fisionomia di studioso è tipica di quanti, nel Settecento, considerarono la storia naturale come asse portante delle proprie iniziative, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] ruolo di fondatore della prima accademia scientifica moderna (l’Accademia dei Lincei) e di sostenitore di Galileo Galilei. Oltre che uno dei primi fautori in Italia dell’astronomia postcopernicana, Cesi ...
Leggi Tutto
re fannullóni Denominazione (rois fainéants, nella storiografia francese) con cui si designano gli ultimi re merovingi, in quanto l'esercizio effettivo del regno era nelle mani dei loro maestri di palazzo, [...] che avevano il comando dell'esercito e, sostanzialmente, di tutti i territori dipendenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] «Quaderni storici», 1978, 39, nr. monografico: Azienda agraria e microstoria, a cura di C. Poni.
E. Grendi, Del senso comune storiografico, «Quaderni storici», 1979, 41, pp. 698-701.
C. Ginzburg, C. Poni, Il nome e il come: scambio ineguale e mercato ...
Leggi Tutto
Crimen laesae maiestatis
Daniela Novarese
La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] nel testo delle Assise di Ariano (1140; v.), quel delitto venisse assimilato al sacrilegio, sia l'apporto determinante del diritto romano giustinianeo anche nella costruzione di quella figura di reato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Decembrio, Crivelli, Simonetta e la storiografia milanese
Alberto Cadili
Contemporaneamente a Corio, per il Moro scrivono opere storiche Giorgio Merula e Tristano Calco, che si attengono a una storiografia [...] alla Laudatio Florentinae urbis di Leonardo Bruni, un De origine fidei, ma soprattutto biografie che si prestavano ai modi della storiografia antica e umanistica. Tra esse l’Oratio in funere Nicolai Picinini (1444), la Vita Herculis Estensis, la Vita ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] attenzione per l'evolversi della struttura corporativa attraverso il tempo elimina un altro rischio nel quale è incorsa certa storiografia. Si riscontra infatti in alcuni studi, spesso a dire il vero più di "appassionati" dilettanti o di cultori ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] alla Germania il divorzio non solo dall’esperienza nazifascista ma dall’intera sua storia. Che era poi problema storico e storiografico non della sola Germania, ma anche, e sia pure in diverse e meno tragiche proporzioni, dell’Italia.
Gli studi sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] gli eventi degni di nota di tutto quanto il mondo, e di riunire in un solo volume i fatti raccolti dai più diversi storiografi e compilatori, là dove sia raccolta in sommario la serie intera delle epoche, e sia contenuta la memoria breve di tutti i ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...