Bruni, Leonardo
Anna Maria Cabrini
Nato ad Arezzo tra il 1370 e il 1375 e morto a Firenze nel 1444, fu insigne umanista, artefice di nuove ed eleganti traduzioni latine dal greco (tra le maggiori: da [...] agenti (il non fare memoria dei «nomi»): una scelta ideologica (antitradizionalistica) e politica da parte di B. (cfr. R. Fubini, Storiografia dell’Umanesimo in Italia da Leonardo Bruni ad Annio da Viterbo, 2003, pp. 93-207 e Ianziti 2012) entro una ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castro), Folco de
Giovanna Petti Balbi
Gli storici genovesi lo dicono appartenente ad una potente famiglia di origine viscontile che dominò la vita politica ed economica della città ligure [...] del consolato.
Un’attenta lettura delle fonti, tuttavia, non consente di aderire alla tesi generalmente seguita dalla storiografia genovese senza aver prima prospettato alcuni problemi che sorgono in merito sia all’identificazione della famiglia del ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Cesare
Francesca Campagna Cicala
Nato, secondo il Grosso Cacopardo (1821), nel 1550, della sua vita e della sua attività artistica si sa ben poco, se non che fu molto probabilmente messinese, [...] una tavola di Pagliara (Messina), in cui è chiamato "Pictor messanensis", e che fu allievo di Deodato Guinaccia, come riporta la storiografia locale. Non si conosce l'anno di morte. Tuttavia l'attività finora nota si concentra tra il 1582 e il 1586 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se è vero che nel corso del Seicento la città vede ridimensionato il suo ruolo politico [...] riconferma in larga misura, anche se in forme diverse, il ruolo propulsivo in quest’ambito.
Città, campagna, industria
La storiografia recente ha molto insistito sulla perdita di centralità della città in Europa durante l’Età moderna. Quella che era ...
Leggi Tutto
Batkin, Leonid Michailovič
Cesare G. De Michelis
Rappresentante dell'ultima generazione dell'italianistica sovietica, il B. si è dedicato parallelamente allo studio di D. e a ricerche storiche sulla [...] Commedia come nelle opere speculative gli aspetti essenziali del pensiero politico dantesco, si situa nel solco della storiografia sovietica marxista, collegandosi esplicitamente alle analisi di Lunačarskij (v.) e Dživelegov (v.). Partendo dalla nota ...
Leggi Tutto
Grecista italiano (Valmontone 1915 - Roma 2014); prof. univ. dal 1963, professore emerito di letteratura greca nell'univ. di Urbino. Si è particolarmente dedicato allo studio della lirica e metrica greca [...] (1952), ediz. critica di Anacreonte (1958), Bacchilide. Studi (1958), Le teorie del discorso storico nel pensiero greco e la storiografia romana arcaica (in collab. con G. Cerri, 1975), Storia della letteratura latina (con E. Pasoli e M. Simonetti ...
Leggi Tutto
Storico (Düsseldorf 1817 - Marburgo 1895), allievo di L. Ranke, prof. nelle univ. di Bonn (1844), Marburgo (1846), Monaco di Baviera (1856), e di nuovo Bonn (1861-75), infine (1875) direttore degli archivî [...] . Fondò (1859) la Historische Zeitschrift. Tra le sue opere: Geschichte des ersten Kreuzzuges (1841), condotta sul modello della storiografia rankiana; Geschichte der Revolutionszeit 1789-1800 (5 voll., 1853-58), la prima opera che indaga gli aspetti ...
Leggi Tutto
École pratique des hautes études Istituto di istruzione superiore e di ricerca con sede a Parigi, creato nel 1868 e articolato in quattro sezioni: matematiche, fisica e chimica, storia naturale e fisiologia, [...] umane e sociali, che fu assegnata al gruppo degli storici delle Annales come riconoscimento istituzionale per le innovazioni metodologiche apportate nella storiografia, divenendo autonoma nel 1975 ( École des hautes études en sciences sociales). ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] fra i saggi storici del M., sia per concretezza di verità sia per forza di meditazione, occupa un posto importante nella storiografia del Medioevo.
In tutt'altro campo sarebbe stato portato il M. da una terza tragedia, appena disegnata, Spartaco, che ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Storico, nato a Milano il 20 maggio 1894. Professore universitario dal 1936, dal 1941 insegna storia del Risorgimento all'università di Roma. Presidente dell'Istituto per la [...] .
Allievo di Michele Rosi, ha contribuito largamente, sulla strada tracciata dal maestro, al profondo rinnovamento della vecchia storiografia risorgimentale, su basi più rigorosamente scientifiche e in un quadro più largo di ricerche. Autore de Gli ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...