ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] restarono a far parte del blasone del regno d'Ungheria.La denominazione 'epoca arpadica', non più accettata dalla moderna storiografia per indicare il periodo storico qui preso in esame, rimane tuttora in uso nella storia dell'arte. Essa designa ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] di V. P., in Rivista di studi portoghesi e brasiliani, XIV (2012), pp. 31-38; D. Lacagnina, Arte moderna italiana: collezionismo e storiografia fra le pagine di Emporium (1938-1943), in Emporium II: parole e figure tra il 1895 e il 1964, a cura di G ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] pp. 164 s.; C. Jannaco, M. B. e la poetica barocca, in Studi secenteschi, III (1962), pp. 91-104; L. Grassi, La storiografia artistica del Seicento in Italia, in Il mito del classicismo, Messina-Firenze 1964, pp. 74 s.; G. Previtali, La fortuna dei ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] , n.s., XXVI (1975), pp. 56-88; A. Cecchi, Qualche contributo al corpus grafico del Vasari e del suo ambiente, in Vasari storiografo e artista, Atti… Arezzo… 1974, Firenze 1976, pp. 143-161; C. Monbeig-Goguel, Un tableau d'autel de C. G. à Recanati ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] 1192 fu nominato dall’imperatore shōgun (generale supremo), venendo così legittimato a dirigere gli affari politici e militari del paese.
La storiografia suddivide l’età feudale del G. in tre fasi. Nella prima (fino al 1333, periodo di Kamakura), s ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] ad-dīn aṭ-Ṭūsī e altri, che contaminano residui di etica ellenistica con concezioni islamiche.
Assai fiorente fu la storiografia, specie nell’epoca mongola (13°-14° sec.), cui risalgono, tra l’altro, Ta’rikh-i Giahāngushāy («Storia del conquistatore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] ., in seguito ai maggiori contatti con l’Europa, essa diviene sempre più lingua di corrispondenza e di cancelleria, quindi di storiografia, e infine, con il comparire della stampa in E., lingua letteraria. Ha avuto un particolare impulso dopo il 1950 ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] C. Claussen, Marmi antichi nel Medioevo romano. L'arte dei Cosmati, ivi, pp. 65-79; A.M. Iannucci, Appunti per una storiografia del restauro parietale musivo. Il caso di Ravenna, in Mosaici a S. Vitale e altri restauri. Il restauro in situ di mosaici ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] dell'Umbria, 600-1100, ivi, pp. 211-233; P.L. Meloni, Monasteri benedettini in Umbria tra VIII e XI secolo nella storiografia di Lodovico Jacobilli, ivi, pp. 283-321; G. Martelli, Le più antiche cripte dell'Umbria dall'inizio del sec. VIII alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] a Verona nel '200: note dai testamenti, ivi, pp. 121-141; I Frati minori e il Terzo Ordine. Problemi e discussioni storiografiche, "Atti del XXIII Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1982", Todi 1985; G.G. Merlo, Minori e ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...