GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] del secolo, intorno alla corte barberina: non solo Poussin, indicato già da Pascoli e poi da tutta la storiografia successiva come parametro essenziale della sua formazione (e imitato nella sua produzione più severa e neoraffaellesca che occupa ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] queste notizie sono confuse e inesatte, come ha dimostrato il Marabottini (1969, pp. 153-156), confrontandole con la storiografia locale. Ben presto egli si trasferi (definitivamente) a Messina, come testimonia una sua lettera a Giov. Antonio Milesi ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] di Tommaso di Stefano da Giotto, e ne menzionò il Compianto di S. Remigio e l'attività ad Assisi.
La storiografia dell'Ottocento continuò a perseverare nella fusione di Maso e di G., pur accantonando il fittizio nome vasariano di Tommaso di ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] pubblico risultano altrettanto numerose e lasciano sospettare che la posizione del D. non fosse quella cui lo ha destinato la storiografia del XIX e XX secolo. Fra questo tipo di opere sono da annoverare quelle citate genericamente dal Pascoli per ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] energie; opera che, a ben vedere, fra concorsi, polemiche e realizzazione, caratterizza la biografia dell'architetto come la storiografia sulla sua attività complessiva.
L'idea della facciata di S. Maria dei Fiore era stata ripresa un'ennesima volta ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] aveva un titolo emblematico: Il metodo figurativo puro della critica d'arte. Rispetto ai grandi nomi della storiografia artistica europea (A. Riegl, A. Schmarsow, H. Wölfflin), che avevano utilizzato le teorie della "visibilità" definendo metodologie ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] della Provvidenza), attribuite al M. (Siracusano, 1986) ma ricondotte già dalle fonti locali (Castronovo) e poi dalla storiografia più recente (Malignaggi, 1974, che le colloca nel nono decennio; Guttilla, 1993, che le ritiene coeve agli affreschi ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] ) in cui sono evidenti tracce delle medesime caratteristiche stilistico-formali delle opere maggiori (ibid., p. 103). La storiografia locale dà notizia invece di un'attività intensa svolta da Stefano Felice come ritrattista di personaggi insigni a ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] lungo oblio; il pionieristico contributo di Enrico Lacchin (1930) ebbe il merito di riportare all’attenzione della storiografia le ‘bizzarrie’ della Scuola Grande di S. Rocco. Pochi anni dopo Giuseppe Marchiori (1937) definì addirittura «surrealista ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] dal committente Bernardino Scaramuccia a Paolo e il dipinto venne consegnato alla chiesa nel 1597. Tuttavia la storiografia artistica sette-ottocentesca concordemente assegna l'opera al Farinati.
Questi, formatosi a contatto del padre, non sembra ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...