DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] mi ha obbligato nei precedenti volumi a nascondere il vero sotto il velo di studiate parole".
I principî ispiratori della storiografia del D. vanno infatti cercati nel capitolo XIV e ultimo dell'opera, gedicato appunto alle Riflessioni generali sulla ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] di una Passio Arialdi contenuta nel ms. dell'Ambrosiana H.89 inf.), essa venne guardata con sospetto dalla storiografia ecclesiastica del Sei e del Settecento che, condizionata anche dal desiderio di censurare le posizioni nicolaitiche e antiromane ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] vive degli avvenimenti. E sicuramente G. mantiene un posto fondamentale tra le fonti sulla conquista normanna dell'Apulia. La storiografia tedesca ha parlato spesso dell'esistenza di una fonte perduta utilizzata da G. e da Anna Comnena, i cosiddetti ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] storia romana in una sala al pianterreno della villa Porto-Colleoni a Thiene (1552 c.).
Nei primi decenni del Novecento la storiografia artistica (von Hadeln, in Ridolfi, I, 1914, p. 299 n. 4; Fiocco, 1928; Venturi, 1929) ha attribuito l'intero ciclo ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] si stabilirono, rispettivamente nel 1792 e nel 1790, in Inghilterra. È stata smentita l'erronea convinzione, corrente nella storiografia sovietica, che il C. sia stato fanciullo prodigio, in grado di assuxnere le funzioni di organista in S. Marco ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] Sanuto).
A partire dal racconto del Sanuto la vicenda venne dunque ripresa con minime varianti dai più celebri cronisti e storiografi veneziani, i quali, del tutto acriticamente, addossarono alla G. l'accusa di adulterio e quindi la causa prima della ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] e del nipote Neri di Bicci.
Vasari confuse sostanzialmente la sua attività con quella del figlio, come del resto la storiografia successiva, mentre decisive furono le ricerche documentarie di Poggi sul duomo di Firenze, S. Maria del Fiore, in base ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Francesco
Dario Busolini
Figlio del naturalista e speziale Ferrante, nacque a Napoli intorno al 1570. Avviato dal padre, illustre esponente del ceto parlamentare borghese, alla carriera forense, [...] degli organi rappresentativi popolari nel governo della città e, nel solco della trattatistica politica sviluppatasi intorno alla storiografia di Giovanni Antonio Summonte, porre le basi di un'alleanza riformista tra il ceto altoborghese napoletano e ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Bernardo
Elio Apih
Nacque a Rovigno, in Istria, il 10 genn. 1846; compì gli studi medi nel seminario arcivescovile di Udine e, poi, nel ginnasio superiore governativo di Capodistria. Nel 1864 [...] di dimostrazione storica defla validità e della consistenza delle tradizioni romane e venete dell'Istria, talora in polemica con la storiografia e la pubblicistica croata e slovena. Pubblicò pure un buon manuale di geografia regionale.
Il B. fu tra i ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo quanto riporta Paolo Diacono, il più grande storiografo del suo popolo, F. fu il primo dux longobardo di Spoleto. Il cronista riferisce inoltre che conquistò e saccheggiò [...] benché si tratti di informazioni in parte posteriori di due secoli agli avvenimenti.
Nel riferire le ipotesi della storiografia moderna, bisogna sempre tenere presente l'esilità delle poche notizie certe su Faroaldo. Il castello di ipotesi innalzato ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...