La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Torcellan, Settecento veneto e altri scritti storici, Torino 1969, pp. 485-487.
4. Inquadrato in Gino Benzoni, Pensiero storico e storiografia civile, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, Vicenza 1986, pp. 71-95, v. su di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] messo in pratica, basterà leggere la prima Pagina introduttiva di Grossi (1972, pp. 1-6) per capire la sua importanza storiografica.
In parte reverente e in parte critico, Grossi evocava in quella sede Calasso e il suo noto tentativo di dialogare con ...
Leggi Tutto
Crimen laesae maiestatis
Daniela Novarese
La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] nel testo delle Assise di Ariano (1140; v.), quel delitto venisse assimilato al sacrilegio, sia l'apporto determinante del diritto romano giustinianeo anche nella costruzione di quella figura di reato ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] dalla prassi, a fondere, ma solo in età angioina, prescrizioni melfitane e novelle in una redazione unitaria indicata dalla storiografia come redactio vulgata (Capasso, 1871, pp. 413 ss.; Sthamer, 1926, pp. 522 ss.; Die Konstitutionen, 1996, pp. 101 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] dei partiti: profilo storico della democrazia in Italia, 1945-1990, Bologna 1997.
P. Ridola, L’esperienza costituente come problema storiografico: bilancio di un cinquantennio, «Quaderni costituzionali», 1998, 2, pp. 241-69, poi in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] di sentimenti unitari forti, in presenza, come si sa, di una lunga egemonia spagnola, fino a tempi recenti quella storiografia ha manifestato poco o nessun interesse per la storia del diritto patrio. È vero che, in una panoramica generale prospettata ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] cittadina, cioè il popolo nel suo complesso (v. Richard, 1978, pp. 92 ss.; v. Magdelain, 1990, p. 473).
Oggi, dunque, la storiografia sembra convinta che "il termine populus non si sia mai riferito al solo patriziato" (v. Richard, 1978, p. 132) e che ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la si smussi. Se è amara, la si addolcisca. Se è nuda e cruda, la si rivesta.
Urge, comunque, che la pubblica storiografia - visto che le Istorie contariniane sono state archiviate e non stampate - riparta, si rimetta in moto. E non si tratta di ...
Leggi Tutto
Magister procurator
BBeatrice Pasciuta
Le funzioni del magister procurator sono disciplinate da un gruppo di novelle sulla cui datazione la storiografia si è divisa: se infatti alcuni collocano queste [...] 1240, "Archivio Storico Pugliese", 4, 1951, pp. 41-68 (ora in Il "Liber Augustalis" di Federico II di Svevia nella storiografia. Antologia di scritti, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1987, pp. 145-168).
P. Colliva, "Magistri Camerarii" e ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] cura di F. D'Agostino, Milano 1988; G. Fassò, La filosofia del diritto dell'Ottocento e del Novecento, Bologna 1988.
Storiografia. - Il periodo di tempo intercorrente tra le due guerre mondiali, che cambiò l'aspetto del mondo e il volto della civiltà ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...