FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] ancor più grande per la modesta punizione loro inflitta. Su questa tradizione si inserì in seguito il racconto, che la storiografia moderna reputa scarsamente attendibile, secondo il quale l'offesa sarebbe venuta da Michele Steno, il futuro doge: in ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] in Atti del Primo convegno nazionale di storia militare, Roma 1969, pp. 99-122; P. Alatri, La prima guerra mondiale nella storiografia ital. dell'ultimo venticinquennio, in Belfagor, 1972, 5, pp. 559-95; ibid., 1973, 1, pp. 53-96; G. Rochat, L'Italia ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] la fine del X e gli inizi dell'XI sec., sul piano storico Pietro Orseolo (II; 992-1007) e sul piano storiografico la cronaca veneziana attribuita a Giovanni diacono (Fasoli, I fondamenti, pp. 19-23).
Significativamente, alla ripresa di più stretti ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] n. 4, pp. 97-118; Id., A. B. e l'invarianza marxista, ibid., n. 5-6, pp. 93-110; G. Galli, PCI: alternative storiografiche, in Critica sociale, LXIV (1972), pp. 137 s.; T. Perlini, Gramsci e il gramscismo, Milano 1974, pp. 115-140, I57 s., 188 s.; S ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] ; G. Cingari, Mezzogiorno e Risorgimento. La restauraz. a Napoli dal 1821al 1830, Bari 1970, pp. 110-111; N. Cortese, La storiografia merid. del primo Ottocento, in Atti del Convegno sul tema Napoleone e l'Italia, Roma 1973, pp. 461-469; A. Scirocco ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] ebbero spazio maggiore, non solo come strumenti ma anche come interlocutori della direzione politica. Mentre in ciò la storiografia posteriore ha spesso scorto il segno di un deterioramento del potere principesco ed una delle cause dell'avvio di ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] questo campo il F. risentì una qualche influenza del Beloch, dei suoi interessi nella geografia e del suo realismo storiografìco (al Beloch il F. fornì qualche ausilio per la Bevölkerungsgeschichte Italiens, III, Berlin 1961, p. 214; della Römische ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] tra gli Statuta officiorum, di cui si dirà in seguito, ed è stato considerato sia dall'editore, sia dalla successiva storiografia come il fondamento della disciplina dell'ufficio di maestro razionale. Ma una più attenta lettura del testo induce a ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] il D. avrebbe fatto parte della carboneria, dedicandosi alla sua diffusione nelle milizie provinciali. Alla luce della più recente storiografia ed anche delle memorie e cronache sul moto del 1820, che probabilmente il Nisco non conosceva o non tenne ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] barone di Bombonetta recante la data 10 ag. 1587.
L'opera si iscriveva nell'orientamento municipalistico della storiografia siciliana del periodo, che si proponeva come obiettivo di fornire un sostegno alle rivendicazioni locali contro l'accresciuto ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...