Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , anche se esso non è affatto privo di problemi interpretativi ed è da tempo oggetto di un intenso dibattito storiografico. Nel linguaggio storico-archeologico villa indica un tipo di azienda agricola, descritta (anche se con sfumature e caratteri ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] , ivi, pp. 193-232; A. Andreotti, Il Maestro dei Mesi, Padova 1987; A. Vasina, Il Medio Evo ferrarese tra storia e storiografia, in Storia di Ferrara, IV, a cura di A. Vasina, Ferrara 1987a, pp. 14-45; A.M. Visser Travagli, Profilo archeologico ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] delle basi marittime in Campania, condotte con il sistema della guerra corsara, che alimentarono quella tradizione, viva nella storiografia greca, in particolare siracusana, che rappresenta gli Etruschi come “pirati” (ad es., Eforo in Strab., VI, 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] guarda all’antichità cristiana, ai primi secoli della Roma cristiana, mentre la cultura storica leonina (come la storiografia neoguelfa italiana) è tutta proiettata sul Medioevo quale epoca della più alta affermazione del cattolicesimo romano (un ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] .), Archaeological Thought in America, Cambridge 1989; J. Le Goff - P. Nora, Fare storia. Temi e metodi della nuova storiografia, Torino 1989; I. Bapty - T. Yates (edd.), Archaeology after Structuralism, London 1990; J. Bintliff (ed.), The Annales ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] da S. Giusto alla plastica altomedievale, tardoantica e classica entro un itinerario percepito come unitario dalla storiografia settecentesca all'origine della creazione di quella importante e precoce raccolta, fondata nel 1732 e donata alla ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] , n.s., 7, 1963, 1-4, pp. 62-65; P.L. Meloni, Monasteri benedettini in Umbria tra VIII e XI secolo nella storiografia di Lodovico Iacobilli, in Aspetti dell'Umbria dall'inizio del secolo VIII alla fine del secolo XI, "Atti del III Convegno di studi ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] 1984, pp. 91-102.
J. Costa Restagno, Albenga (Le città della Liguria, 4), Genova 1985.
G. Pistarino, Cinquant'anni di storiografia medievistica in Liguria nell'opera di N. Lamboglia, in I liguri dall'Arno all'Ebro, "Atti del congresso, Albenga 1982 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] ., Elogia Tarquiniensia, Firenze 1975.
Id., I duodecim Populi Etruriae, in AnnFaina, 2 (1985), pp. 37-53.
M. Sordi, Storiografia e cultura etrusca nell’impero romano, in Atti del II Congresso Internazionale Etrusco (Firenze, 26 maggio - 2 giugno 1985 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] 1192 fu nominato dall’imperatore shōgun (generale supremo), venendo così legittimato a dirigere gli affari politici e militari del paese.
La storiografia suddivide l’età feudale del G. in tre fasi. Nella prima (fino al 1333, periodo di Kamakura), s ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...