L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] (1279-90) e soprattutto di suo figlio an-Nasir Muhammad (1294-95, 1299-1309, 1309-40) corrispondono secondo la storiografia all'apogeo del potere mamelucco. Contenuta la minaccia mongola e crociata, la rotta verso le Indie fu resa più sicura con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] che dal toponimo romano della necropoli di S. Sebastiano ad catacumbas, a Roma, sono state dalla storiografia seicentesca definite catacombe. Queste strutture presentano tipologie funerarie proprie, ma sovente vivevano in strettissima connessione ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Shang. Le due cr0nologie si uniscono e combaciano solo dall'anno 841 in poi, da quando cioè inizia la narrazione del grande storiografo cinese Ssŭ-ma Ch'ien. Per quanto riguarda la fine della dinastia Chou non vi sono incertezze: siamo oramai in un ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] normanna alla fine del secolo XIV, ivi, pp. 143-160; M.P. Di Dario Guida, Pregiudizi e revisioni per una storiografia artistica in Calabria e problemi operativi, Calabria Letteraria 32, 1984, 10-12, pp. 17-32; L. Castelnuovo Tedesco, Romanesque ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] di Ibn Khaldun (1332-1406), da considerare più che uno storico un teorico della storia, iniziatore della storiografia araba, sensibile anche alle problematiche urbane e teorico della città, vista come elemento fondamentale del territorio e della ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] G. Gröschel, Herrscherpanegyrik in Lorenz Beger "Thesaurus Brandeburgicus Selectus", Stendal 1989, pp. 37- 61; A. Momigliano, La storiografia della religione nella tradizione occidentale, in Storia di Roma, IV, Torino 1989, pp. 898-910; S. Settis, Un ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] (piuttosto che ai ludi funebri) di Pelope, ebbero, con la loro periodicità quadriennale, una importanza particolare, nella storiografia più tarda, come elemento cronologico, (v. cronologia vol. i, pp. 962 ss.). Le fonti indicavano un ordinamento ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] profonda della storia romana come preparazione al cristianesimo. Secondo il F., che rovesciava gran parte delle tesi della storiografia illuministica, i due personaggi più grandi della Roma antica erano stati Romolo e Augusto; dopo il declino dell ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] attinge, oltre ai dati raccolti nello scavo, anche agli altri e diversi sistemi di fonti propri della storiografia (fonti letterarie, epigrafiche, archivistiche, iconografiche, cartografiche, ecc.) e si fa a tutti gli effetti storico. Il ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] e dei siti a esso collegati è inquadrata tra il 2000 e il 1700-1500 a.C. ca., periodo che per la storiografia cinese tradizionale corrisponde all'epoca della prima dinastia, quella Xia (2200-1800 a.C. ca.), localizzata nell'area di distribuzione ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...