ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] , pp. 685 s., 705 s., 723 ss., 729, 749 s., 769 s. (opera di capitale importanza ripresa da quasi tutta la storiografia successiva); G. Manno, Storia di Sardegna, Torino 1826, III, pp. 113-150; V. Angius, Oristano, in G. Casalis, Diz. geogr. storico ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] (ibid., p. 319).
Pio XI morì il 10 febbraio 1939.
Le immagini che restarono di lui nell’opinione pubblica e nella storiografia sono assai diverse a seconda dei Paesi che si prendono in considerazione. Grazie al trattato con l’Italia fascista nel 1929 ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] della cultura dal XII al XVI secolo, Napoli 1969, pp. 287-292; A. Pertusi, Gli inizi della storiografia umanistica nel Quattrocento, in La storiografia veneziana fino al secolo XVI. Aspetti e problemi, a cura di A. Pertusi, Firenze 1970, pp. 302 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] -248, 296; L. Martines, The Social World of the Florentine Humanists, Princeton 1963, p. 339 e passim;R. Fubini, Papato e storiografia nel Quattrocento, in Studi medievali, s. 3, XVIII (1977), pp. 324 ss., 330; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I-II ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] da interessi sviluppati negli ambienti dotti che aveva avvicinato, e in questi è notevole il proposito di rinnovare la storiografia tradizionale istriaria: nel Della spedizione degli Argonauti in Colco, (Venezia 1745, ma scritto tra il 1739 e il 1743 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] diffusamente anche le moltissime memorie - coeve o di poco successive, alcune filoborboniche, altre contrarie - e le non poche opere storiografiche (di vario valore) sui Borboni e sul Regno di Napoli in generale. Si ricordano: G. La Cecilia, Storie ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] 1906, pp. 58-62; Venturi, 1908, pp. 838-46. Algeri, 1977, p. 74 nn. 1 s., offre un quadro completo della storiografia relativa ai D. e alla situazione degli studi sugli artisti lombardi e toscani a Genova).
Michele, Giovanni e Bonino, provenienti da ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] 39, pp. 11 s., 22; V. Sgarbi, G. Vasari e la carriera di G. De Mio, in Giorgio Vasari tra decorazione ambientale e storiografia artistica, in Atti del Convegno di studi di Arezzo, 8-10 ott. 1981, a cura di G. C. Garfagnini, Firenze 1985, pp. 401-408 ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] da non dimenticare, in Rassegna degli Archivi di Stato, XL (1980), pp. 64-97; R. Manno Tolu, Le fonti archivistiche nella storiografia internazionale, in L’Archivio di Stato di Firenze, a cura di R. Manno Tolu - A. Bellinazzi, Fiesole 1995, pp. 9-25 ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] , e poi in una lettera-programma del 1710 ad I. A. Nelli, tracciava le linee maestre di una storiografia fondata sulle discipline ausiliarie, sullo studio diretto delle fonti, sulla più recente bibliografia straniera, e affrontava, con un discorso ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...