In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove [...] del Novecento, la dottrina del c.d. blocco di costituzionalità. Allo stesso tempo, come sottolineato dalla storiografia sulla Rivoluzione francese, i documenti costituzionali del 1789-1791 sono già espressione di un’ideologia giuridica repubblicana ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] contro colui che osasse distruggere il monumento e l'iscrizione, e qualche volta anche la data.
Si avvicinano alla storiografia altri testi che non hanno carattere ufficiale ma che nullameno sono molto preziosi per lo storico dell'antica Mesopotamia ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] Kulturgeschichte, ma per tutto l'Ottocento c'è un nesso stretto fra ricerca storica e Stato, già posto agli inizi della moderna storiografia. I giuristi - da C. F. von Gerber a P. Laband, a G. Jellinek - mentre sono intenti a costruire il dogma della ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] XIII e XIV - nel quale il G. si mostra sensibile agli orientamenti dell'indirizzo economico istituzionale della storiografia medievalistica e alla visione del diritto come intimamente collegato alla realtà sociale in cui vige -, e Contributo alla ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] -sociologico i due orientamenti sono da intendere in modo relativo. Se non vuole essere una pura narrazione di fatti, la storiografia non può fare a meno di utilizzare un apparato teorico-concettuale e la s., se non vuole costruire astratti edifici ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] realismo politico, il riconoscimento del diritto del più forte e l'esaltazione della tradizione romana. Tutta la storiografia italiana strumentalizzò insomma sempre sia le vicende personali sia l'opera del Gentili. La letteratura straniera considerò ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] pace e della guerra (v. Liska, 1962; v. Riker, 1962; v. Walt, 1984). Questi studi, a cavallo fra la storiografia e la tecnica, possono essere considerati come le forme prime della politica tout court e della politica internazionale in particolare ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] infine nella ristampa del 1543 "in Vinegia per Bernardino de Viano de Lexona Verzelese" (11). Ma perfino la recente storiografia, sulla scia di Benedetto Croce, ha continuato ad annoverare quest'opera fra le traduzioni cinquecentesche di Erasmo in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] del pensiero giuridico moderno», 1974-75, t. I, pp. 457-94.
M.O. Cuomo, Il contributo di Giuseppe Salvioli alla storiografia economica italiana, «Economia e storia», 1975, 3, pp. 366-419.
I Fasci siciliani, Relazioni del Convegno tenuto ad Agrigento ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] da lui firmati nei venticinque giorni del suo ministero. Una più approfondita valutazione presupporrebbe in primo luogo che la storiografia avesse adeguatamente indagato i problemi dei moti del 182 1, della parte in essi sostenuta da Carlo Alberto, e ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...