LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] del suo tempo, in un parallelismo fra antichità testimoniata dalle fonti e attualità politica che prelude effettivamente alla storiografia politica umanistica. Ed è questo l'aspetto della Lectura di maggiore attrazione per gli storici, che hanno ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] la qualifica di "italico"), mutuando il concetto dalla glottologia. In fine vi è anche una breve esposizione delle posizioni storiografiche degli studiosi più qualificati.
Opere. Degli scritti del B. esiste un catalogo fino al 1938,premesso al primo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] pp. 363-370; L. Paoletti, Pietro Cantinelli e la sua opera, ibid., pp. 389-413; G. Ortalli, Tra passato e presente: la storiografia medievale, in Storia della Emilia Romagna, a cura di A. Berselli, I, Bologna 1976, pp. 615-636, in partic. pp. 626 ss ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] sua attività di architetto. Poche sono le notizie e le attribuzioni certe, a fronte di una generale tendenza della storiografia locale a dilatare oltre misura il catalogo delle realizzazioni del M.; solo Rimondini (in particolare, 1983) ha operato in ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] di Poderico è analoga a quella di parecchi altri dotti e giurisperiti attivi presso la corte angioina. Ma se la storiografia ha svelato prevalentemente per i bisogni di uno Stato in via di costruzione il ruolo dei civilisti, tra i quali taluni ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] . 108-109). La formula viene ripresa all'infinito e diventa uno stereotipo diffuso dagli autori dei trattati sulla laguna, dagli storiografi ufficiali della Repubblica, poi da tutti i compilatori. Così la dedica del libro di Antonio Piscina, A.S.V ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] che al termine si voglia attribuire il senso che propriamente gli appartiene.Come è stato ben evidenziato dalla storiografia del diritto penale (v. Garland, 1985), l"invenzione' della pena privativa della libertà suscitò immediati entusiasmi presto ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] MANTOVA BENAVIDES, Marco menziona i suoi maestri Ruini, Butigella, Zacco, ma non Giasone del Maino, che invece la storiografia ha talora ricordato.
Dopo molti anni di insegnamento, nel 1560 il MANTOVA BENAVIDES, Marco fu promosso alla prima cattedra ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] mit einer Einleitung, Glashütten-Taurus 1973, pp. 3 ss.), in Il "Liber Augustalis" di Federico II di Svevia nella storiografia, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1987, pp. 124 ss.
Id., La legislazione sicilianadi Federico II, una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] : l’uomo e il lascito scientifico, «Rivista trimestrale di diritto pubblico», 2000a, 4, pp. 955-65.
S. Cassese, Storicismo e storiografia nell’opera di Massimo Severo Giannini, «Le carte e la storia», 2000b, 2, pp. 7-11.
P. Grossi, Scienza giuridica ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...