Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] , 2001, p. 103).
Sfortuna critica
Gli anni tra il 1770 e il 1830 sono stati tra i più trascurati dalla storiografia delle scienze, in particolare per quanto riguarda i rapporti tra scienze e politica, scienze e società. Diverse le cause di questa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] Valla e le tradizioni medievali pseudoarchimedee.
Ci sembra questo un elemento importante. Infatti, a seconda del punto di vista storiografico, si è spesso tentati di scegliere uno di questi tre approcci come fondamentale e riferire a esso il bene e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] girovago e il girovagare dei suoi testi
Zhu Shijie (soprannominato Hanqing, pseudonimo Songting) è rappresentato dalla storiografia della matematica in Cina come uno dei personaggi maggiormente ignorati, benché si tratti, come oggi sappiamo, di ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...