Burke, Edmund
Scrittore politico inglese (Dublino 1729 ca.-Beaconsfield 1797). Dal 1758 direttore di The Annual Register, rivista di politica e lettere, fu dal 1765 al 1791 la mente direttiva del partito [...] sta – nel quadro di B. – il mito dell’Inghilterra dalle rivoluzioni pacifiche. L’opera, che inaugurava la storiografia sulla Rivoluzione, fu considerata iniziatrice dello storicismo moderno, di uno storicismo, però, caratterizzato nettamente in senso ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico statunitense (Worcester, Mass., 1800 - Washington 1891). Dopo un viaggio in Europa fondò la scuola di Round Hill (1823-31), oggi considerata il primo tentativo per elevare il tono [...] di Lincoln e del suo successore, Andrew Johnson, che lo inviò ministro a Berlino (1867-1874). Socio straniero (1883) dei Lincei. La sua History (in 10 voll., 1834-1874) ha esercitato un influsso importantissimo sulla storiografia americana. ...
Leggi Tutto
Furet, François
Ciro Lo Muzio
Storico francese, nato a Parigi il 27 marzo 1927 e morto a Tolosa il 12 luglio 1997. Fu uno dei più importanti studiosi della Rivoluzione francese e del comunismo in Europa. [...] poi le distanze, fu collaboratore delle Annales. Nel corso del tempo, tuttavia, F. sviluppò un diverso approccio storiografico di tipo revisionistico, che egli applicò allo studio della Rivoluzione francese. A partire da La Révolution (in collab ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] ; in questa sede vogliamo invece proporre alcune considerazioni che l'esperienza cinese suggerisce per quel che riguarda la storiografia della scienza. È lecito presentare la storia della scienza come una disciplina unitaria? Quali sono le condizioni ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] épiscopales et culte des évêques en Italie du Nord des origines au Xe siècle, Roma 1988, p. 81; E. Sestan, La storiografia dell'Italia longobarda: Paolo Diacono, in Id., Scritti vari, I, Alto Medioevo, Firenze 1988, pp. 60, 62, 67 s.; L. Musset ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] Medioevo, cfr. E. Sestan, L'erudizione storica in Italia, ibid. II, pp. 440 s., 444, 447; R. Morghen, IlMedioevo nella storiografia dell'Età moderna, in Nuove questioni di storia medievale, Milano 1969, pp. 26 s., 256; D. Cantimori, Storici e storia ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] Accademia delle scienze Luigi Federico Marsili.
Il G. accolse le istanze del nuovo pensiero critico in materia di storiografia, dedicandosi quindi alla ricerca di documenti nell'archivio pubblico bolognese e negli archivi di privati e di corporazioni ...
Leggi Tutto
Fumaroli, Marc
Francesco Solinas
Storico, filologo e scrittore francese, nato a Marsiglia il 10 giugno 1932. Dal 1965 assistente alla facoltà di Lettere dell'università di Lille; dal 1976 maître de [...] querelles sur la rhétorique en France sous Henri xi et Louis xiii, sotto la direzione di uno dei capiscuola della storiografia letteraria francese del dopoguerra, R. Pintard. Del 1980 è il suo fondamentale volume L'âge de l'éloquence: rhétorique et ...
Leggi Tutto
ROWSE, Alfred Leslie
Piero Treves
Storico, letterato e poeta, nato a St. Austell (Cornovaglia) il 4 dicembre 1903 di poverissima famiglia, riuscì, a prezzo di tribolazioni e sacrifici ricordati poi [...] Subjects, Londra 1935; Sir Richard Grenville, ivi 1937; Tudor Cornwall, ivi 1941); per altro verso i suoi scritti di storiografia, politica e polemica pubblicistica (On History, Londra 1927; Politics and the younger Generation, ivi 1931; The End of ...
Leggi Tutto
TURNER, Frederick Jackson
Roberto ZAPPERI
Storico americano, nato a Portage (Wisconsin) il 14 novembre 1861, morto a Pasadena il 14 marzo 1932; professore di storia americana dal 1889 al 1910 all'università [...] storia della colonizzazione dell'Ovest. Tale concezione ha dominato in quest'ultimo cinquantennio la storiografia nordamericana, influenzando però anche le nuove storiografie extraeuropee.
Opere: The rise of the New West, New York 1906; The United ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...