• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Medicina [37]
Patologia [16]
Biografie [12]
Fisiologia umana [5]
Arti visive [4]
Diritto [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Anatomia [3]
Zoologia [3]
Sociologia [3]

oftalmoplegia

Dizionario di Medicina (2010)

oftalmoplegia Deficit della motilità oculare per paresi o paralisi dei muscoli oculari. A seconda che siano colpiti i muscoli estrinseci, i muscoli intrinseci o tutti e due i gruppi muscolari, l’o. si [...] , o. interna e o. totale. Nella prima è compromessa la motilità del globo oculare (con conseguenti fenomeni di strabismo e diplopia), nella seconda la reattività alla luce e all’accomodazione, nella terza risultano alterate o abolite ambedue le ... Leggi Tutto

Focósi, Marcello

Enciclopedia on line

Medico (Venaria Reale, Torino, 1907 - Firenze 1983); prof. univ. dal 1943, ha insegnato clinica oculistica nelle università di Sassari, Pisa e Firenze. Le sue ricerche più significative concernono la motilità [...] Newcastle, la trombosi allergica delle vene della retina, la chemioterapia dei tumori metastatici della coroide, lo strabismo di Hertwig-Magendie. Tra le sue pubblicazioni: Le paralisi dei muscoli oculomotori estrinseci. Sintomatologia e diagnostica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – MALATTIA DI NEWCASTLE – VENARIA REALE – OCULISTICA – STRABISMO

oculomozione

Dizionario di Medicina (2012)

oculomozione Motilità dell’occhio. Si distingue una o. estrinseca, cioè quella propria del bulbo oculare, rispetto all’orbita, e una o. intrinseca che interessa la muscolatura dell’iride. Oculomozione [...] falsa quella data dall’occhio strabico. La paralisi del trocleare che innerva il muscolo grande obliquo, determina lieve strabismo convergente e verso l’alto, impossibilità a ruotare l’occhio in basso e all’esterno, diplopia omonima con immagine ... Leggi Tutto

Lowe, Charles Upton

Dizionario di Medicina (2010)

Lowe, Charles Upton Pediatra statunitense (n. Pelham, New York, 1921). Fu direttore scientifico del National institute of child health and human development e ricoprì varie cariche presso i National [...] da ritardo psicomotorio. Le manifestazioni cliniche comprendono occhi molto piccoli, glaucoma e cataratta bilaterale congeniti, strabismo, cecità, ipotonia muscolare, mancanza di riflessi; presenza di disfunzioni renali con proteinuria e acidosi. L ... Leggi Tutto

mannosidosi

Dizionario di Medicina (2010)

mannosidosi Malattia ereditaria da deposito lisosomiale, dovuta al deficit di alfa-mannosidasi, uno dei due enzimi che tagliano i legami del mannosio durante la degradazione degli oligosaccaridi. I segni [...] e del linguaggio. Si registrano tipiche anomalie facciali: testa grande con una fronte prominente, sopracciglia arrotondate, un ponte nasale appiattito, una macroglossia, denti largamente distanziati, e un prognatismo; è comune un leggero strabismo. ... Leggi Tutto
TAGS: IMMUNODEFICIENZA – OLIGOSACCARIDI – MACROGLOSSIA – PROGNATISMO – STRABISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mannosidosi (1)
Mostra Tutti

miastenia

Enciclopedia on line

Malattia caratterizzata da abnorme e rapido affaticamento dei muscoli, che perdono la capacità di contrarsi. Consegue a un disturbo della trasmissione neuro-muscolare su base autoimmunitaria che coinvolge [...] è lento e progressivo con frequente esordio nel territorio dei nervi cranici: muscoli oculomotori (ptosi palpebrale, strabismo ecc.), facciali (facies miastenica: perdita dei poteri espressivi mimici), masticatori ecc. In un secondo tempo sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CORRENTE FARADICA – PLACCA MOTRICE – NERVI CRANICI – ACETILCOLINA – STRABISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miastenia (2)
Mostra Tutti

de Grouchy, Jean

Dizionario di Medicina (2010)

de Grouchy, Jean Genetista francese (1926 - 2003). Prof. di genetica medica all’Hôpital des enfants malades di Parigi, fu un pioniere nella citogenetica umana e descrisse numerose aberrazioni cromosomiche [...] braccio corto (p) del cromosoma 18, e viene chiamata anche monosomia 18p o sindrome 18p. Si manifesta con ritardo mentale di vario grado, bassa statura, strabismo e ptosi palpebrale, deficienza di IgA e, in alcuni rari casi, malformazioni cerebrali. ... Leggi Tutto
TAGS: RITARDO MENTALE – CITOGENETICA – STRABISMO – MONOSOMIA – DELEZIONE

Crouzon, Octave

Dizionario di Medicina (2010)

Crouzon, Octave Medico e neurologo francese (Parigi 1874 - ivi 1938). Insegnò (1908-12) alla scuola per infermiere della Salpêtrière, dove fu anche dal 1919 in qualità di medico. Fu prof. (1937) di assistenza [...] alterne, isteria, epilessia. Malattia di C. o disostosi cranio-facciale: malformazioni multiple del cranio con aumentata distanza interorbitaria, esoftalmo, strabismo, atrofia ottica. La malattia viene ereditata come carattere autosomico dominante. ... Leggi Tutto

MALATTIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALATTIA (probabilmente astratto da malehabitus "malato"; fr. maladie; sp. enfermedad; ted. Krankheit; ingl. disease) Guido Vernoni Occorre delimitare il concetto di "malato", da quello più esteso di [...] di talune parti dell'organismo, o la loro conformazione anomala, costituiscono "deformità", ma non necessariamente malattie; lo strabismo, la ptosi, le dita soprannumerarie, anomalie del pigmento (come l'albinismo), della crescita (come il nanismo) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATTIA (7)
Mostra Tutti

abducente, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

abducente, nervo Sesto paio di nervi cranici, appartenente al gruppo dei nervi oculomotori (insieme al terzo e al quarto paio). Il nucleo di origine e situato nel ponte di Varolio al disotto del pavimento [...] nervo a. garantisce la rotazione verso l’esterno del globo oculare; la paralisi di questo nervo è denunciata da strabismo convergente, difetti di rotazione dell’occhio e diplopia (visione doppia di un’immagine). Numerose lesioni dell’encefalo sono in ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – PAIO DI NERVI CRANICI – NERVI OCULOMOTORI – PONTE DI VAROLIO – GLOBO OCULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abducente, nervo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
strabismo
strabismo s. m. [dal gr. στραβισμός, der. di στραβός «losco, strabico»: v. strabo]. – In oftalmologia, la deviazione dell’asse visivo di un occhio rispetto a quello dell’altro, per cui gli assi visivi non convergono nel punto fissato, ma si...
stràbico
strabico stràbico agg. [tratto da strabismo, sull’esempio del fr. strabique] (pl. m. -ci). – Affetto da strabismo, detto della persona (un ragazzo s., e, sostantivato, uno s.) e degli occhi stessi: ha gli occhi strabici. Con uso estens. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali