Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] di C. Cassio Longino (171 a. C.) e di C. Sempronio Tuditano (129 a. C.) non penetrano nell'interno della penisola. Tuttavia Strabone (l. c.) fa cenno di naviganti che entrano nel suo sicuro porto per ripararsi dal maltempo o per attingere acqua dalla ...
Leggi Tutto
KAMIKOS (Κάμικος, Καμικός)
G. Caputo
Città della Sicilia, annoverata fra le βαρβαρικαὶ πόλεις, oggi scomparsa (Strab., vi, 273); fu resa estremamente munita da Dedalo che, fuggito da Creta, fu accolto [...] corografico: il Kamikos "attraversa, taglia" la regione (περίχωρος) agrigentina, altrimenti detta Σικανία, come da Strabone e Stefano Bizantino, indipendentemente dalle vicende egemoniche selinuntina, acragantina, cartaginese e siracusana. Il Griffo ...
Leggi Tutto
CIRIACO DE' PIZZICOLLI
P. Pelagatti
Viaggiatore, antiquario e umanista, nato ad Ancona nel 1391, morto a Cremona nel 1452. Tanto appassionato per le antichità fu C. d. P., detto anche Ciriaco d'Ancona, [...] delle fonti classiche per l'interpretazione del monumento archeologico. Nei suoi viaggi cercava di identificare i luoghi con Strabone alla mano.
A far comprendere il suo entusiasmo di ricercatore, la sua passione antiquaria, si può ricordare quel ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] e la distrusse, incendiandola completamente e risparmiando solo il tempio di Afrodite.
Da allora pare che non si sia più riavuta. Strabone (ix, i, 15) la descrive come un villaggio riunito intorno al tempio di Zeus Sotèr. In epoca romana l'interesse ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] descrizioni antiche, utili per il riconoscimento degli edifici scavati, quella di Pausania (ii, 2, 6-5, 5) e quella di Strabone (viii, 6, 20-23). Molti danni irreparabili devono essere stati causati ai monumenti da un terremoto, forse quello del 375 ...
Leggi Tutto
FALERO (Φάληρον, Phalērum)
L. Guerrini
Ampia insenatura ad E della penisola di Aktè (Pireo), limitata ad O dal promontorio di Mounichia e ad E dal Capo Coliade. La sua estensione è di circa km 2,5; al [...] attestati i culti di Apollo Delio (I. G., i2, 310) e di Posidone (Dionis., 10). Altre menzioni generali del F. si trovano in Strabone (ix, 1, 398) e in Erodoto (libri v, vi, e viii, passim).
Scavi greci hanno rinvenuto una necropoli dell'VIII-VII sec ...
Leggi Tutto
Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994
COLOSSO di Rodi
L. Laurenzi
Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] colà.
Negli anni 224 o 223 a. C. il C. di Rodi crollò in seguito a un terremoto, spezzandosi alle ginocchia. Secondo Strabone (xiv, 652) non fu restaurato per un divieto sacro. I pezzi si trovavano ancora distesi a terra nel 653 d. C.; furono ...
Leggi Tutto
ECBATANA
A. Pagliaro*
Nell'iscrizione di Bīsutūn hagmatāna (elam. agmadana; babii. aluagamatanu), negli scrittori greci (Aristoph., Acharn., 64, 613; Eq., 1089; Vesp., 1143, 1144) ᾿Εκβάτανα o ᾿Αγβάτανα [...] l'ultimo degli Achemènidi, fu in E. nel 330 e vi ritornò nel 324. Occupandola fece un bottino di 18o.ooo talenti secondo Strabone (xv, 731), di 190.000 secondo Giustino (xii, 1, 3). Nel 344 essendo morto ivi Efestione, Alessandro nel dolore per la ...
Leggi Tutto
Vedi SALAPIA dell'anno: 1965 - 1997
SALAPIA (Σαλαπία)
N. Degrassi
Città àpula in territorio dauno presso la Salapina o Salpina palus, attuale Lago di Salpi, a S di Manfredonia, ebbe almeno due localizzazioni [...] di una seconda città di Salapia o Salepia nel Salento, presso Lecce, in base a una diversa lettura di un passo di Strabone (vi, 281: Σαληπία al posto di ῾Αλητία o Βαλητία) è incerta. Nella località, che oggi ha nome Li Salappi, vi sono scarsi ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , Carmen elegiacum in honorem Hludowici imperatoris, a cura di E. Dümmler, ivi, II, 2, 1884, pp. 4-79: 65-66; Valafrido Strabone, Tetricus, ivi, pp. 370-378; Eddius Stephanus, The Life of Bishop Wilfred, a cura di B. Colgrave, Cambridge 1927, pp. 45 ...
Leggi Tutto
sito2
sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...