SANTA CATERINA Villarmosa (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Caltanissetta, distante da questa città 19 km. Sorge, a 606 m. s. m., presso uno dei più importanti nodi stradali [...] del centro dell'isola, il quale ne ha favorito l'incremento da quando il paese fu edificato, al principio del sec. XVII, da Giulio Grimaldi; e dopo circa mezzo secolo aveva già più di 1000 ab. (1653: ab. ...
Leggi Tutto
Piano inclinato avente lo scopo di superare un determinato dislivello. In elettronica, forma d’onda (o segnale) a r., lo stesso che forma d’onda o segnale a dente di sega (➔ dente).
Nelle costruzioni stradali, [...] la r. può essere un tratto di strada isolato e di lunghezza molto limitata, a forte pendenza (quali le r. che collegano le strade urbane con cortili delle case di abitazione o altri locali posti a livello ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista statunitense Marquis Lewis (n. Los Angeles 1979). Conosciuto per le sue complesse quanto esteticamente accattivanti calligrafie, è uno degli artisti americani più quotati e richiesti [...] e raffinatezza, spaziale e intellettuale, ed è lontano dalla crudezza e dall’impeto di buona parte dal lettering stradale più autentico. La costruzione del segno calligrafico avviene generalmente tramite calibrate pennellate di pittura acrilica o a ...
Leggi Tutto
Città degli USA (916.952 ab. nel 2007), nel Michigan, di fronte alla città canadese di Windsor, cui è collegata da un grande ponte sospeso (Ambassador Bridge, 1929) e da alcune gallerie ferroviarie e stradali. [...] Sorta originariamente come stazione commerciale, funzione poi incrementata dalla costruzione del Canale Erie (1825) e della ferrovia per Chicago (1852), alla metà del 19° sec. superava appena i 20.000 ...
Leggi Tutto
TULLA, Johann Gottfried
Gino BURO
Ingegnere, nato a Karlsruhe il 20 marzo 1770, morto a Parigi il 27 marzo 1828. Studiò ad Heidelberg e a Friburgo. Nel 1813 divenne ingegnere capo delle opere idrauliche [...] e stradali del granducato di Baden. Fondò la scuola degli ingegneri in Karlsruhe nel 1825. La sua opera maggiore è la canalizzazione dell'alto Reno iniziata nel 1812 e compiuta nel 1818. Scrisse Über die zweckmässigste Behandlung des Rheins, ecc. ( ...
Leggi Tutto
JELMONI, Francesco Aimone
Giovanni Da Rios
Nato a Milano il 10 sett. 1910 da Amilcare ed Elvira Ferrari, si trasferì a Roma dove conseguì la maturità scientifica nel 1928 e si iscrisse al biennio di [...] (1935) e in cemento armato (1936). Subito dopo la laurea lo J. fu impegnato a supporto dei corsi sia di costruzioni stradali e ferroviarie (con il prof. C.I. Azimonti), sia di meccanica razionale, sia di statica grafica (con U. Cisotti). Il suo ...
Leggi Tutto
geognostica
geognòstica [Stesso etimo di geognosia] [FTC] [MCC] [GFS] Disciplina tecnico-scientifica volta alla conoscenza delle caratteristiche del terreno, spec. a fianco della geotecnica nei problemi [...] di meccanica dei terreni riguardanti le fondazioni e le costruzioni stradali e idrauliche. ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] di ritardo) dello schema di regolamento contenente le tabelle necessarie per la liquidazione dei danni alla persona derivanti da sinistri stradali e che abbiano causato postumi compresi tra il 10 ed il 100% (schema di d.P.R. approvato dal Consiglio ...
Leggi Tutto
atlante
s. m. – Insieme organico di carte aventi il medesimo formato, allestite secondo criteri uniformi e presentate in base a un preordinato e ragionato piano dell’opera; si distinguono tematicamente [...] in varie categorie: scolastici, storici, stradali, nautici e così via. Nei moderni a. di consultazione la struttura si articola solitamente in tre sezioni: enciclopedia geografica, cartografia, indice dei nomi; esse sono precedute dal sommario, dal ...
Leggi Tutto
VIBORG (A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Otto ANDRUP
Città della Danimarca, capoluogo di provincia, situata nel centro dello Jütland, con 16.635 abitanti (1930); è sede vescovile e uno dei più importanti [...] nodi ferroviarî e stradali dello Jütland. Conta numerose industrie, particolarmente manifatture di tabacchi; da porto funge Hjarbaek, sul Lim Fjord. Tra gli edifici va menzionato il duomo (fondato nel 1130), una delle più belle chiese della Danimarca ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...