CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] regione ligure, dalla fascia costiera floricola e olivicola alla montagna, dalla edilizia rurale al credito agrario, dalle comunicazioni stradali ai trasporti aerei.
Il C. fondò e diresse alcuni periodici: Haciendas y ranchos (Città del Messico, 1910 ...
Leggi Tutto
STELLA, Augusto
Marco Pantaloni
STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca.
Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] nel campo della geologia applicata, derivata dalle sue ricerche per le acque sotterranee, per le opere idriche, stradali e ferroviarie, dighe, gallerie, materiali da costruzione e ornamentazione, venne riassunta nel capitolo Geologia applicata (in Un ...
Leggi Tutto
MELONI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Varese il 29 apr. 1905 da Cesare e da Emilia Mentasti. A sei anni si trasferì con la famiglia a Lissone. Tra il 1923 e il 1928 frequentò l’istituto d’arte di [...] da M. Schifano e da T. Festa, che accoglie poche parole e immagini tratte dalla grafia infantile o derivate dalle insegne stradali. In Supermercato (1973: collezione privata, ripr. in G. M. 1905-1989, p. 57) la citazione della Campbell’s soup di A ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] Esquilino, Viminale e Quirinale. Il F. si rivolgeva in particolare a Mario Moretti, autore della sistemazione dei livelli stradali attorno alla basilica liberiana (1873). A differenza del progetto del Moretti, il F. si dimostrava molto rispettoso ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] corso Buenos Aires a Milano, un edificio polifunzionale con una soluzione volumetrica che interrompeva la cortina delle quinte stradali e nella quale era ampliata la fruibilità del piano terra attraverso la introduzione di gallerie interne. Vennero ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] più autentica e genuina cultura architettonica romana. Il libero e articolato svolgimento planimetrico si discostava dallo sviluppo degli assi stradali, così da creare le migliori condizioni di aria e di luce. Era il rifiuto espresso in ambito romano ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] di Palma.
Continuamente assillato dai ritardi nei pagamenti dei sussidi, e preso dai pressanti lavori di manutenzione delle opere stradali e delle fortificazioni, aggravati dai ripetuti straripamenti del Torre, il C. resta ancorato ad un'onesta ma ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] costituiva la parte più rilevante dell'attività aziendale.
In quattro anni fu data esecuzione a una assai articolata rete stradale e si procedette anche, non lontano da Addis Abeba, alla realizzazione del traforo del Termaber, una galleria lunga ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] questo periodo le vie di Capodichino e di Posillipo, si ampliò quella del Gigante. Nel "decennio" dunque le opere stradali ebbero notevole impulso; ma, nel quadro delle attività promosse dal corpo degli ingegneri di ponti e strade, creato su modello ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] i diritti di caccia; il decreto del 19 marzo 1785 firmato da Rangoni, che deliberava l’attuazione di nuove opere stradali e aboliva o diminuiva gabelle e tributi, va considerato la premessa alla riforma annonaria (1788) che liberalizzava il ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...