GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] a navigarsi del Niger, di cui è tributario. Quindi Kankan è un importante centro per le comunicazioni sia ferroviarie sia stradali, fluviali ed anche aeree. Esso presenta l'aspetto di un grande villaggio, composto in gran parte da capanne e con ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] è da alcuni anni la più fitta d'Europa (220,5 km ogni 100 km2). Nel 1957 sono state inaugurate due gallerie stradali e ferroviarie al di sotto del Canale del Nord (Amsterdam); nel 1952 era stato costruito un nuovo canale Amsterdam-Reno di 72 km ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] ebbe nel 1963; in quella occasione il numero degli animali in movimento era talmente grande che si verificarono dei blocchi stradali e i corpi degli animali morti inquinarono l'acqua potabile.
In casi di sovrappopolamento, la carenza di cibo ha, in ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] di Matera l’esistenza di nuovi giacimenti.
La B. tagliata fuori dalle maggiori direttrici di comunicazione, sia stradali sia ferroviarie (nonostante i collegamenti con l’Autostrada del Sole e la costiera ionica, mediante superstrade di fondovalle ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] del 47% nel traffico merci sulle ferrovie e del 54%, nell'esercizio ferroviario complessivo; uno sviluppo grandioso delle costruzioni stradali per cui nel 1937 furono spesi 1450 milioni di marchi (nel 1932: 440); la costruzione, nel 1937, di 340 ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] INA-Casa per un altro settennio) e nel settore delle opere pubbliche (regolamentazione dei bacini montani, opere stradali, edilizia scolastica, ecc.).
Proseguendo nella via già intrapresa verso un razionale coordinamento di tutte le iniziative, si ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] di notevole importanza: in superficie di ettari 3499 (dei quali 2200 coltivati), in popolazione di 11.248 abitanti, nella rete stradale di oltre 44 km. Senza dire che con tale aggregazione sono entrati nel comune di Bologna il campo di aviazione ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] attivi, sia nella componente commerciale sia in quella dei movimenti di capitale. La struttura dei trasporti interni (ferroviari e stradali) risulta ancora carente. Nel 1994 solo 38 dei circa 3000 km di ferrovie erano elettrificati e, alla stessa ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929; III, 11, p. 868)
Silvio Piccardi
Dopo la crisi dell'ottobre-novembre 1956 che provocò la chiusura del canale per circa cinque mesi, l'idrovia ha funzionato [...] distrutte o semidistrutte dalla guerra. Per il collegamento delle due sponde si stanno scavando sotto l'idrovia tre gallerie stradali che accoglieranno anche grandi condotte d'acqua destinate a permettere la colonizzazione di una parte del Sinai. Il ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] dell'esercito e della popolazione musulmana del Nord del paese, assunse il controllo dell'aeroporto e dei principali nodi stradali della capitale, avanzando la richiesta di dimissioni di Vieira e nuove elezioni. Nonostante l'invio di truppe da parte ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...