Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] molto complicato, spesso al limite delle capacità operative dei calcolatori elettronici. Per esempio, grafi complessi, quali le reti stradali, sono necessari per risolvere anche il solo problema dei percorsi, relativo al modello di traffico. Per le ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] interni; poi scendono al mare paralleli fra loro, tagliando la fascia collinare: le valli fluviali, così, ostacolano i percorsi stradali nord-sud ‒ bellissimi per i paesaggi attraversati, ma tortuosi e lenti ‒ mentre facilitano quelli tra la costa e ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Luigi Vittorio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano il 21 giugno 1859 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Mortogli il padre, interruppe gli studi ed entrò nell'azienda familiare, una piccola [...] popolazioni cittadine verso i monti, il mare e la campagna, e che si accompagnò, alimentandolo, al miglioramento del sistema stradale, dei mezzi di comunicazione e dell'industria alberghiera.
Fin dal 1895 il B. curò per la Rivista mensile del Touring ...
Leggi Tutto
FRANCESE I territorî che costituiscono l'A. O. F. coprono, secondo un censimento del 1944, un'estensione di kmq. 4.701.575 con una popolazione di 15.938.000 ab. (dens. 3,4 ab. per kmq.) e sono precisamente: [...] .349; 1.821; 1.539; 2.077,2; 3.411,6; esportazione: 1.568; 1.452; 960; 1.776,8; 2.525,5.
Le comunicazioni stradali e ferroviarie hanno avuto un notevole sviluppo: queste misurano in complesso oltre 4.300 km.; il tronco più lungo è quello Thiès-Bamako ...
Leggi Tutto
Organization for Democracy and Economic Development (Oded-Guam)
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione [...] le tradizionali rotte attraverso la Russia. I paesi Guam hanno inoltre iniziato un piano di miglioramento qualitativo delle reti stradali.
Struttura istituzionale
L’organo più importante dell’Oded-Guam è il Summit dei capi di stato. Quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] modo parallelamente all’asse principale che unisce le due torri di S. Pancrazio e dell’Elefante, riproducendo impianti stradali coevi delle città toscane. A partire dalla dominazione pisana, quest’area ha rappresentato il centro del potere politico ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] anche le aree collinari adiacenti. In favorevole posizione per quanto riguarda le vie di comunicazione (stradali, ferroviarie e fluviali), è divenuta il principale centro industriale (settori metallurgico, meccanico, elettrotecnico, siderurgico e ...
Leggi Tutto
Bogotà
Katia Di Tommaso
L'Atene d'America
Città dalla tradizione culturale antica quasi quanto la presenza europea ‒ ma erede anche delle civiltà indigene precolombiane ‒ Bogotà è un esempio di come [...] cominciò improvvisamente a crescere, trasformando la città in una metropoli, anche in conseguenza dei collegamenti ferroviari e stradali con la costa e con altre città, che attirarono nella capitale colombiana attività industriali e commerciali.
Dai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] anni un considerevole avanzo commerciale.
Buono è il sistema delle comunicazioni; la rete ferroviaria è ormai surclassata da quella stradale (circa 80.000 km asfaltati). Una grande importanza, sia per i trasporti interni sia per i collegamenti con l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] ). Per raggiungere questi obiettivi andrebbe migliorato il sistema infrastrutturale, che può contare su una discreta rete di comunicazioni stradali (14.500 km), sulla via lacuale del Tanganica che collega il Burundi alle ferrovie tanzaniane e sull ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...