• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [1132]
Geografia [196]
Arti visive [164]
Storia [137]
Archeologia [123]
Biografie [111]
Europa [94]
Ingegneria [84]
Trasporti [69]
Architettura e urbanistica [60]
Diritto [64]

flegreo

Enciclopedia on line

Di Flegra, antico nome della penisola calcidica di Pallene. Il nome di Campi F. fu dato dai primi coloni greci alla regione vulcanica della Campania dove essi localizzarono la sede della mitica battaglia [...] grandi complessi industriali (industrie metalmeccaniche, cementifici), sull’agricoltura e sul turismo. Molto articolata la rete delle comunicazioni stradali e ferroviarie. Il nome di Campi F. era limitato da Strabone e Plinio al solo territorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: PENISOLA CALCIDICA – CAPO MISENO – AGRICOLTURA – STRABONE – POZZUOLI

LIBARNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBARNA (Libarna) Giorgio MONACO Città romana della Liguria, a metà percorso, sulla Via Postumia, tra Genua (Genova) e Dertona (Tortona). L'abitato, forse preromano, acquistò dal sec. II a. C., come [...] Alessandria). Era già noto il teatro fino dal 1808. Gli scavi (1820, 1823, 1875, 1899,1900-05, 1908-13, 1919-21), in occasione di lavori stradali e ferroviarî, misero in luce l'anfiteatro, varî edifici, tracce dell'acquedotto e gran parte della rete ... Leggi Tutto
TAGS: SERRAVALLE LIBARNA – VIA POSTUMIA – ANFITEATRO – LIGURIA – SCRIVIA

VOLTURNO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VOLTURNO (XXXV, p. 584) Mario TORSIELLO Durante la campagna d'Italia, nel corso della seconda Guerra mondiale, il fiume e la sua valle furono teatro di aspri combattimenti. Già subito dopo l'armistizio [...] e Foggia (8a armata), il 10 ottobre 1943 le forze alleate avanzarono lentamente verso il Voltumo a causa delle numerose interruzioni stradali; la notte sul 13 ottobre il II e VI corpo della 5a armata forzarono i passaggi del fiume e i Tedeschi, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CANCELLO ARNONE – GARIGLIANO – ARMISTIZIO – ISERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTURNO (4)
Mostra Tutti

Saint Louis

Enciclopedia on line

Saint Louis Città degli USA (354.361 ab. nel 2008; 2.850.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Missouri, situata, a 142 m s.l.m., sulla riva occidentale del Mississippi, 16 km a sud della confluenza [...] S. è una delle più importanti città commerciali e culturali degli USA centro-occidentali e rilevante nodo di comunicazioni stradali, ferroviarie, aeree e fluviali. Situata in una fertile pianura, è diventata un importante centro di smercio di cereali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA METROPOLITANA – ENERGIA ELETTRICA – ALLEVAMENTO – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint Louis (1)
Mostra Tutti

MOZAMBICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOZAMBICO (XXIII, p. 992; App. II, 11, p. 68. si veda anche africa orientale portoghese, I, p. 815; App. I, p. 70) Carlo GIGLIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - Su 783.030 km2 di superficie, [...] di progetti di valorizzazione delle zone di Lourenço Marques, Tete-Beira, Manica e Sofala (opere portuarie, ferroviarie, stradali; impianti elettrici; irrigazione, ecc.), progetti per i quali erano stati già disposti finanziamenti nel 1937 e 1947 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – CANNA DA ZUCCHERO – ENERGIA ELETTRICA – LOURENÇO MARQUES – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZAMBICO (14)
Mostra Tutti

PAESTUM

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PAESTUM (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, 11, p. 483) Emanuele Greco Intense attività di scavo, avviate dagl'inizi degli anni Cinquanta hanno apportato numerosi contributi alla conoscenza della topografia [...] una pianta ortogonale con disposizione per strigas; numerosi sono, però, ancora i problemi insoluti, quali il rapporto tra gli assi stradali e la cinta muraria, la cronologia delle diverse fasi di questa e dell'impianto regolare, mentre sembra che il ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO RECENTE – ETÀ IMPERIALE ROMANA – MAGNA GRECIA – ARCHEOLOGIA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESTUM (7)
Mostra Tutti

TERAMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERAMO (XXXIII, p. 539; App. I, p. 1048) Mario ORTOLANI Al censimento del 1936 la popolazione residente nel comune di Teramo risultò di 33.796 abitanti; nel 1951 questa popolazione era salita a 38.643 [...] , la città va ora assumendo una struttura radiale, a semicerchio, che fa perno sulla vasta piazza Garibaldi: quattro assi stradali s'irraggiano a ventaglio dalla piazza, sempre allegra e animata. La popolazione della provincia di T. è passata dai 249 ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO VENETO – PESCARA – CHIETI – AQUILA – CUNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAMO (5)
Mostra Tutti

Goiás

Enciclopedia on line

Goiás (anche Goyaz o Goiaz) Stato interno del Brasile centrale (340.087 km2 con 5.644.460 ab. nel 2007; densità 16,6 ab./km2). Capitale Goiânia. Entro i suoi confini è il distretto federale nel quale [...] : la capitale è il centro minerario più importante. Il commercio è limitato per insufficienza di vie di comunicazione stradali, ferroviarie e fluviali, essendo la navigazione ostacolata dalle cateratte e dalle rapide dei fiumi. La capitale Goiânia (1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – TOCANTINS – ALTOPIANO – BRASILIA

NIGER

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIGER (fr. République du Niger) Eliseo BONETTI Già territorio dell'Africa Occidentale Francese, il N. (v. XXIV, p. 813) in seguito al referendum del 28 settembre 1958, optò per l'autonomia in seno alla [...] la capitale della Repubblica, Niamey (17.000 ab. nel 1955) sul Niger (sulla sinistra), è importante nodo delle comunicazioni fluviali, stradali ed aeree. L'antico capoluogo, Zinder (10.000 ab.), è situato più all'interno, 720 km a E di Niamey, nella ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – MASSICCIO DELL'AIR – PALMA DA DATTERI – COSTA D'AVORIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGER (5)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia Timothy Brook Geografia e cartografia La cartografia in Cina I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] , che fu la maggiore arteria per il trasporto tra Nord e Sud e l'asse portante di gran parte delle guide stradali. Le mappe dei corrieri, prodotte dal Ministero della guerra ‒ che gestiva anche il sistema postale ‒, erano lunghe strisce di carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
stradale
stradale agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
omicidio stradale loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali