La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] politici ed economici europei furono creati i primi impieghi di ruolo per la realizzazione e la manutenzione delle infrastrutture stradali e idrauliche, delle fortificazioni e delle opere di ingegneria meccanica. La presenza di questi esperti nell ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] proseguendo poi con Race (sviluppo delle telecomunicazioni), Drive (informatica e telecomunicazioni applicate ai trasporti stradali), Delta (tecnologie dell'insegnamento), Aim (informatica avanzata in medicina), Euret (trasporti), BriteEuram (messa a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] con una scienza, quella medica – sono alla base anche del progetto urbanistico, degli stessi anni, per una città con due reti stradali distinte: una per i pedoni e per la normale circolazione, l’altra per i mezzi di trasporto con carichi inquinanti ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] NATO (Forward Defence, difesa in avanti): gli attacchi verrebbero portati sia su obiettivi fissi (aeroporti, nodi ferroviari e stradali, ecc.) sia su obiettivi mobili (concentrazioni di forze). I sistemi d'arma a più breve raggio invece dovrebbero ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...